13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella Cenerentola Rossini affi da il ruolo della protagonista al CONTRALTO. Di<br />

solito la protagonista dell’opera è il soprano: perchè Rossini avrà fatto questa<br />

particolare scelta? Ascoltando l’opera prova a osservare le caratteristiche della<br />

voce <strong>di</strong> Cenerentola; con quali aggettivi si può qualifi care? Ti sembra tradurre<br />

bene musicalmente il carattere e la storia <strong>di</strong> Angelina?<br />

Le sorellastre, Clorinda e Tisbe, sono rispettivamente un SOPRANO e un<br />

MEZZOSOPRANO. Quali sono le caratteristiche delle loro voci? La musica<br />

aggiunge qualcosa ai personaggi? E come?<br />

Per quanto riguarda i personaggi maschili abbiamo un TENORE, il Principe Don<br />

Ramiro, un BASSO, il cameriere Dan<strong>di</strong>ni e un BASSO BUFFO, il patrigno Don<br />

Magnifi co. Sarà stata una scelta casuale? Quale effetto si otterrebbe se Don<br />

Ramiro fosse un BASSO BUFFO e Dan<strong>di</strong>ni un TENORE? La storia avrebbe lo<br />

stesso signifi cato?<br />

Buon lavoro!<br />

3.c Librettisti e Compositori<br />

Facciamo fi nta che Ferretti e Rossini non abbiano terminato il loro lavoro,<br />

immaginiamo che siano stati interrotti sul più bello ... Entriamo nel loro stu<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong>amo un’occhiata ai loro appunti... e trasformiamoci in librettisti completando<br />

la scena e poi in compositori inventando la musica (con l’aiuto dell’insegnante!).<br />

Magari non se ne accorge nessuno!...<br />

Ecco alcuni spunti <strong>di</strong> lavoro:<br />

Siamo all’inizio dell’opera. Clorinda e Tisbe si pavoneggiano davanti allo<br />

specchio; Cenerentola prepara la colazione e canta l’aria «Una volta c’era<br />

un re», infastidendo le sorellastre… si sente bussare: chi sarà?<br />

Tisbe Cenerentola fi niscila con la solita canzone.<br />

Clorinda Cenerentola fi niscila con la solita canzone.<br />

Cenerentola Presso al fuoco, in un cantone, via lasciatemi<br />

cantar.<br />

Una volta c’era un re, una volta...<br />

Clorinda e Tisbe E due, e tre!<br />

Clorinda La fi nisci? Sì o no?<br />

Clorinda e Tisbe Se non taci ti darò!<br />

Cenerentola Una volta...<br />

(si ode picchiare)<br />

Clorinda, Tisbe e Cenerentola Chi sarà?<br />

Chi sarà? Indovina chi è alla porta e inventa una fi lastrocca sul personaggio<br />

misterioso. Poi trasformati in Rossini e componi la melo<strong>di</strong>a!<br />

Arrivano i cavalieri del Principe Ramiro ad invitare le fi glie <strong>di</strong> Don Magnifi co<br />

al ballo. Clorinda e Tisbe, agitatissime, si lanciano nei preparativi subissando<br />

la povera Cenerentola con mille richieste, quin<strong>di</strong> litigano fra loro per decidere<br />

chi delle due abbia il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> avvisare il padre, Don Magnifi co.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!