13.06.2013 Views

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

fascicolo didattico (documento pdf (3,92 Mb) - Teatro Regio di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. GIOCHI MUSICALI<br />

A cura <strong>di</strong> Elena Ricca<br />

Il mondo che ci circonda è come un’immensa orchestra musicale dalle molteplici<br />

sfumature sonore, <strong>di</strong>retta da un maestro misterioso che può utilizzare suoni secchi e<br />

risonanti, acuti e gravi, confusi e <strong>di</strong>stinti.<br />

Possiamo quin<strong>di</strong> analizzare con i nostri allievi la presenza dei suoni nella vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

(i suoni che sentono quando si svegliano, i suoni durante l’intervallo, i suoni in auto<br />

ecc.), cercare gli oggetti che emettono un suono nella nostra classe e analizzare le<br />

caratteristiche del loro suono.<br />

Suonare è sicuramente un’attività molto <strong>di</strong>vertente per i nostri alunni. Curiosi <strong>di</strong><br />

conoscere, ma soprattutto <strong>di</strong> sperimentare le possibilità ritmiche e timbriche del<br />

materiale sonoro, possono inventare o giocare o manipolare i suoni piegandoli ai loro gusti<br />

e desideri. Le attività qui proposte sono chiamate “gioco” proprio per sottolineare che<br />

alla base <strong>di</strong> ogni esperienza creativa occorre una piacevole ed invitante motivazione.<br />

2.a Gioco <strong>di</strong> esplorazione e composizione<br />

Questa attività è relativamente semplice, ma molto interessante e ricca <strong>di</strong><br />

spunti.<br />

Sistemiamo per terra gli strumenti e <strong>di</strong>amo la possibilità <strong>di</strong> toccare, sperimentare,<br />

far suonare i vari strumenti. Dopo un po’ <strong>di</strong> confusione facciamo scegliere uno<br />

strumento e mettiamo un bambino-<strong>di</strong>rettore che dovrà scegliere due gesti, meglio<br />

se contrastanti tra loro (alzare il braccio verticalmente e poi orizzontalmente<br />

oppure camminare e poi correre) per in<strong>di</strong>care il suono e il silenzio.<br />

Gui<strong>di</strong>amoli inizialmente verso movimenti molto evidenti, poi verso movimenti più<br />

contenuti come, per esempio, aprire le mani per in<strong>di</strong>care il suono e chiuderle per<br />

il silenzio.<br />

In seguito potremmo <strong>di</strong>videre la classe in due facendo parlare prima gli strumenti<br />

a suono determinato e poi quelli a suono indeterminato, oppure quelli <strong>di</strong> metallo<br />

e poi quelli <strong>di</strong> legno; oppure quelli che emettono suoni lunghi e poi quelli che<br />

emettono suoni corti.<br />

Con un pizzico <strong>di</strong> fantasia si inizierà così un’interessante “composizione” che<br />

potrà essere registrata con supporti au<strong>di</strong>o o con videoriprese per far sì che il<br />

gruppo si auto-corregga e apprezzi la propria crescita.<br />

2.b Gioco del baule<br />

Possiamo iniziare chiedendo agli alunni quali sono, secondo loro, i suoni o rumori<br />

fasti<strong>di</strong>osi, cioè quelli che non sopportano, per fare una prima <strong>di</strong>stinzione sul carattere<br />

del suono. Dopo aver raccontato<br />

che possiamo utilizzare il baule <strong>di</strong> Cenerentola<br />

per riporre e chiudere i suoni più<br />

insopportabili: mostreremo loro il <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> un baule su <strong>di</strong> un foglio verde e lo stesso<br />

<strong>di</strong>segno su <strong>di</strong> un foglio rosso.<br />

Quando alzeremo il cartello verde i bambini<br />

potranno suonare, quando alzeremo il<br />

cartello rosso faranno silenzio.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!