14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 97<br />

Lezione 22. Trasporto <strong>di</strong> Persone, Carico dei Veicoli, Pannelli<br />

sui veicoli, Traino dei veicoli in avaria<br />

Questa <strong>le</strong>zione parla anzitutto del carico dei veicoli, sia nel senso del numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

che possono essere trasportate, sia nel senso <strong>di</strong> cose inanimate, che devono essere<br />

sistemate in modo da evitarne la caduta e lo spostamento e con rispetto del<strong>le</strong> norme<br />

relative al<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni e alla portata.<br />

Il <strong>di</strong>scorso sul carico conduce alla trattazione dei pannelli che devono essere applicati in<br />

caso <strong>di</strong> carichi sporgenti, <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> merci <strong>per</strong>icolose e su veicoli <strong>di</strong> massa su<strong>per</strong>iore<br />

a 3,5 tonnellate. In questo contesto si esamineranno anche gli altri tipi <strong>di</strong> segnali<br />

o pannelli che possono (o devono) essere applicati ai veicoli.<br />

Al termine si farà cenno al<strong>le</strong> modalità con cui deve avvenire il traino <strong>di</strong> un veicolo da<br />

parte <strong>di</strong> un altro.<br />

TRASPORTO DI PERSONE<br />

Il numero del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone trasportabili (in<strong>di</strong>cato sulla carta <strong>di</strong> circolazione) sul<strong>le</strong><br />

autovetture può raggiungere il massimo <strong>di</strong> nove compreso il conducente; sugli<br />

autocarri (sul se<strong>di</strong><strong>le</strong> anteriore) è al massimo <strong>di</strong> tre compreso il conducente; sui<br />

motocicli è al massimo <strong>di</strong> due compreso il conducente.<br />

IL CARICO DEVE ESSERE SISTEMATO SUL VEICOLO IN MODO DA:<br />

Evitare la caduta del carico stesso; non <strong>di</strong>minuire la visibilità del conducente e<br />

non impe<strong>di</strong>re la libertà <strong>di</strong> movimenti nella guida; non su<strong>per</strong>are la portata risultante<br />

dalla carta <strong>di</strong> circolazione; sporgere posteriormente solo se necessario in<br />

relazione al<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni del veicolo e comunque <strong>per</strong> non più dei tre decimi (30<br />

%) della lunghezza del veicolo; la sporgenza posteriore deve essere segnalata<br />

con un pannello retrorif<strong>le</strong>ttente a strisce bianche e rosse (fig. 302).<br />

SPOSTAMENTO DEL CARICO IN AVANTI<br />

È importante fissare il carico ben saldamente anche <strong>per</strong>ché, oltre al rischio <strong>di</strong> caduta,<br />

c'è la possibilità <strong>di</strong> spostamento in avanti; in tal caso, l'avanzamento del<br />

carico, comporterebbe un <strong>di</strong>verso assetto del veicolo con una conseguente maggiore<br />

sol<strong>le</strong>citazione degli organi sterzanti e dei freni anteriori e con un maggior<br />

consumo dei pneumatici anteriori.<br />

PANNELLO PER CARICHI SPORGENTI<br />

Deve essere posto all'estremità <strong>di</strong> ogni carico sporgente posteriormente, segnala<br />

carichi in<strong>di</strong>visibili (quali: pali, travi) che sporgono dalla parte posteriore del veicolo<br />

e richiama l'attenzione dei conducenti che seguono invitandoli a procedere<br />

con particolare prudenza. Deve essere applicato in ogni caso in cui il carico sporge<br />

posteriormente (quin<strong>di</strong> anche se sporge <strong>di</strong> poco); il pannello, costruito con<br />

materia<strong>le</strong> retrorif<strong>le</strong>ttente, deve essere fissato all'estremità posteriore del carico,<br />

in modo da risultare costantemente <strong>per</strong>pen<strong>di</strong>colare all'asse (al centro) del veicolo<br />

ed essere sempre visibi<strong>le</strong>; se la sporgenza interessa l'intera larghezza del veicolo,<br />

i pannelli devono essere 2, ciascuno situato <strong>di</strong>etro ad ogni estremità del carico.<br />

Può essere posto sui veicoli guasti quando vengono trainati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!