14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

120<br />

PER EVITARE IL PRODURSI DI INCIDENTI BISOGNA:<br />

Utilizzare pneumatici del<strong>le</strong> <strong>di</strong>mensioni in<strong>di</strong>cate sulla carta <strong>di</strong> circolazione; utiliz-<br />

zare lo stesso tipo <strong>di</strong> pneumatico sul<strong>le</strong> ruote <strong>di</strong> uno stesso asse (ad esempio:<br />

gomme da neve); controllare lo stato dei fianchi e dei talloni dei pneumatici <strong>per</strong><br />

prevenire scoppi o ce<strong>di</strong>menti; controllare <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente che la pressione dei<br />

pneumatici sia quella consigliata dalla casa (vedere il libretto d'uso del veicolo);<br />

sostituire i pneumatici molto consumati <strong>per</strong>ché rendono meno efficace la frena-<br />

tura; osservare se il pneumatico si consuma soprattutto ai bor<strong>di</strong>, <strong>per</strong>ché la pres-<br />

sione è troppo bassa, oppure al centro, quando la pressione è troppo alta; far<br />

controllare l'equilibratura del<strong>le</strong> ruote <strong>per</strong> evitare vibrazioni dello sterzo; cercare<br />

ogni tanto <strong>di</strong> cambiare posizione ai pneumatici <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere il consumo uni-<br />

forme.<br />

SOSPENSIONI E AMMORTIZZATORI<br />

Hanno la funzione <strong>di</strong> migliorare la sicurezza della circolazione <strong>per</strong>ché rendono il<br />

veicolo più stabi<strong>le</strong> in curva, in frenata e su fondo sconnesso; inoltre ammortizza-<br />

no gli urti contro <strong>le</strong> irregolarità della strada (buche, fossi, ecc.), rendendo più<br />

confortevo<strong>le</strong> e sicura la guida. Quando gli ammortizzatori sono scarichi (ad e-<br />

sempio <strong>per</strong> mancanza <strong>di</strong> olio o gas), si ha un comportamento anomalo del veico-<br />

lo in frenata e in curva (un maggior coricamento latera<strong>le</strong> del veicolo) e una <strong>di</strong>-<br />

minuzione del comfort dei passeggeri. I danni che il veicolo può subire, in segui-<br />

to ad ammortizzatori scarichi, sono: il consumo non uniforme del battistrada dei<br />

pneumatici e la rottura del<strong>le</strong> mol<strong>le</strong> del<strong>le</strong> sospensioni.<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri<br />

PERCHÈ GLI ORGANI DI STERZO CONTRIBUISCANO ALLA SICUREZZA:<br />

Non debbono esistere "giochi" anormali (al<strong>le</strong>ntamenti) nel meccanismo dello<br />

sterzo; infatti, muovendo il volante (lo sterzo), si devono muovere subito <strong>le</strong> ruo-<br />

te. Per evitare vibrazioni dello sterzo e consumi non uniformi (<strong>di</strong>fferenti) dei<br />

pneumatici bisogna far controllare l'equilibratura statica (da fermi) e <strong>di</strong>namica<br />

(in movimento) del<strong>le</strong> ruote e gli angoli d'assetto (convergenza e campanatura)<br />

del<strong>le</strong> ruote dell'avantreno (parte anteriore del veicolo). I pneumatici devono es-<br />

sere correttamente gonfiati secondo i dati forniti dal costruttore (tenere presente<br />

che il battistrada si consuma in modo particolare ai bor<strong>di</strong> quando la pressione <strong>di</strong><br />

gonfiaggio è troppo bassa, al centro quando la pressione è troppo alta).<br />

LO STERZO DIVENTA PIÙ DURO DEL NORMALE:<br />

Se i pneumatici anteriori sono sgonfi (non se sono troppo gonfi); se la registra-<br />

zione degli angoli caratteristici del<strong>le</strong> ruote (convergenza, equilibratura e campa-<br />

natura) non è corretta; se la scatola dello sterzo è <strong>di</strong>fettosa o deteriorata; se il<br />

servosterzo (meccanismo che serve a ridurre lo sforzo <strong>per</strong> muovere lo sterzo) è<br />

guasto; se si aumenta il carico sull'asse anteriore (davanti).<br />

SE LO STERZO VIBRA FORTEMENTE PUÒ DIPENDERE:<br />

Da eccessivi "giochi" (al<strong>le</strong>ntamenti) ai coman<strong>di</strong> dello sterzo; dalla <strong>di</strong>versa incli-<br />

nazione del<strong>le</strong> ruote anteriori (convergenza, equilibratura e campanatura); da<br />

con<strong>di</strong>zioni anoma<strong>le</strong> del<strong>le</strong> sospensioni (ammortizzatori) anteriori; dal<strong>le</strong> ruote <strong>di</strong>-<br />

rettrici (quel<strong>le</strong> anteriori) non equilibrate; dalla pressione <strong>di</strong>versa o insufficiente<br />

dei pneumatici anteriori (non <strong>di</strong>pende invece dalla pressione alta e dal<strong>le</strong> ruote <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni non regolamentari).<br />

CON FRENI SQUILIBRATI PUÒ AVVENIRE IN FRENATA:<br />

Che si blocchino soltanto <strong>le</strong> ruote o la ruota <strong>di</strong> un lato e quin<strong>di</strong> uno sbandamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!