14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 55<br />

Lezione 11. Segna<strong>le</strong>tica Orizzonta<strong>le</strong> e Segni sugli Ostacoli<br />

La segna<strong>le</strong>tica orizzonta<strong>le</strong> comprende tutti i segni che sono tracciati <strong>di</strong>rettamente sulla<br />

carreggiata; la loro principa<strong>le</strong> funzione è quella <strong>di</strong> integrare i segnali verticali, ma hanno<br />

anche un valore autonomo.<br />

In questa <strong>le</strong>zione prenderemo in esame anzitutto <strong>le</strong> strisce longitu<strong>di</strong>nali, cioè tracciate<br />

nel senso della lunghezza della strada, che possono trovarsi lungo il suo asse (= al centro),<br />

o sui margini. Le une e <strong>le</strong> altre possono essere continue o <strong>di</strong>scontinue; quel<strong>le</strong><br />

poste al centro anche singo<strong>le</strong> o doppie.<br />

Tratteremo poi del<strong>le</strong> zebrature, ovvero del<strong>le</strong> strisce paral<strong>le</strong><strong>le</strong> al nostro senso <strong>di</strong> marcia o<br />

oblique, che identificano rispettivamente gli attraversamenti (pedonali o ciclabili) e <strong>le</strong> iso<strong>le</strong><br />

<strong>di</strong> traffico; del<strong>le</strong> strisce trasversali, cioè tracciate nel senso della larghezza della strada,<br />

che in<strong>di</strong>cano un punto <strong>di</strong> arresto; dei segni che identificano <strong>le</strong> corsie <strong>di</strong> canalizzazione<br />

in prossimità degli incroci; e del significato <strong>di</strong> altri segni particolari.<br />

LE STRISCE LUNGO L'ASSE (IL CENTRO) DELLA CARREGGIATA<br />

Sono <strong>di</strong> colore bianco, possono essere continue (semplici o doppie) e <strong>di</strong>scontinue.<br />

Le strisce continue non possono essere oltrepassate, ma si può sorpassare<br />

senza toccare i segni. Le strisce <strong>di</strong>scontinue possono essere su<strong>per</strong>ate sempre<br />

che siano rispettate tutte <strong>le</strong> altre norme <strong>di</strong> circolazione; delimitano <strong>le</strong> corsie <strong>di</strong><br />

marcia e, nel<strong>le</strong> strade a due corsie a doppio senso, separano i sensi <strong>di</strong> marcia;<br />

consentono in caso <strong>di</strong> sorpasso l'occupazione momentanea dell'opposta corsia <strong>di</strong><br />

marcia e consentono l'inversione <strong>di</strong> marcia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza (se la strada<br />

è a doppio senso). È sempre vietato marciare a cavallo del<strong>le</strong> strisce sia che siano<br />

continue che <strong>di</strong>scontinue. Una fila <strong>di</strong> chio<strong>di</strong>, o <strong>di</strong> altri inserti, equiva<strong>le</strong> ad una<br />

striscia continua.<br />

LA STRISCIA BIANCA CONTINUA<br />

Divide la carreggiata in due semicarreggiate (metà carreggiate) e non può essere<br />

oltrepassata; è vietato marciarvi a cavallo (cioè <strong>di</strong> sopra) e fare l'inversione <strong>di</strong><br />

marcia, ma consente la manovra <strong>di</strong> sorpasso senza su<strong>per</strong>arla. Sul<strong>le</strong> strade a<br />

doppio senso delimita il senso <strong>di</strong> marcia, è posta particolarmente nei dossi e può<br />

trovarsi in prossimità <strong>di</strong> attraversamenti pedonali o ciclabili. È sbagliato <strong>di</strong>re che<br />

la striscia continua <strong>di</strong>vide la strada in due carreggiate (<strong>per</strong> <strong>di</strong>videre una strada in<br />

due carreggiate occorre lo spartitraffico) o che su strade a senso unico è posta<br />

nel<strong>le</strong> strettoie e nei rettilinei.<br />

LA STRISCIA BIANCA DISCONTINUA (TRATTEGGIATA)<br />

Divide la carreggiata in due semicarreggiate (metà carreggiate) e in due corsie;<br />

può essere oltrepassata se vengono rispettate tutte <strong>le</strong> altre norme <strong>di</strong> circolazione<br />

(è <strong>per</strong>ò vietato marciarvi a cavallo, cioè <strong>di</strong> sopra). Nel<strong>le</strong> strade a doppio senso:<br />

delimita il senso <strong>di</strong> marcia e costituisce la striscia <strong>di</strong> mezzeria; consente il sorpasso<br />

occupando momentaneamente l'opposta corsia anche con tutto il veicolo;<br />

consente l'inversione <strong>di</strong> marcia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza. Nel<strong>le</strong> strade a senso<br />

unico: <strong>di</strong>vide la carreggiata in due corsie (corsia <strong>di</strong> marcia norma<strong>le</strong> e corsia <strong>di</strong><br />

sorpasso); il sorpasso è consentito, anche su<strong>per</strong>ando la striscia, anche in curva e<br />

sui dossi; è invece vietata l'inversione <strong>di</strong> marcia. È sbagliato <strong>di</strong>re che delimita il<br />

margine (il bordo) della strada principa<strong>le</strong> in corrispondenza <strong>di</strong> incroci o che si<br />

trova esclusivamente su strade a senso unico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!