14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 81<br />

Lezione 16. Fermata e Sosta, Arresto e Partenza<br />

L'aspirante guidatore deve imparare a non confondere la fermata (breve interruzione<br />

della marcia del veicolo senza l'allontanamento del conducente) dalla sosta (che invece<br />

implica il protrarsi nel tempo e l'allontanamento) <strong>per</strong>ché i casi in cui l'una o l'altra sono<br />

consentite sono <strong>di</strong>versi, nel senso che dove è proibito fermarsi è proibito anche sostare,<br />

ma non viceversa.<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> questa <strong>le</strong>zione anche argomenti correlati, come <strong>le</strong> manovre <strong>di</strong> arresto,<br />

partenza e retromarcia.<br />

LA FERMATA<br />

Per fermata si intende una sospensione della marcia <strong>di</strong> breve durata (ad esempio<br />

<strong>per</strong> far salire o scendere passeggeri). È consentita lungo il margine destro della<br />

carreggiata (su strada a senso unico è consentita anche sul lato sinistro) e non<br />

deve causare intralcio alla circolazione. La fermata è vietata: in presenza dell'apposito<br />

segna<strong>le</strong> "Divieto <strong>di</strong> Fermata" (fig. 85) e in tutti i luoghi dove sia <strong>di</strong> intralcio<br />

alla circolazione; davanti ai segnali stradali (solo quando si nasconde la<br />

vista del segna<strong>le</strong> stesso); nel<strong>le</strong> curve e sui dossi; in corrispondenza ed in prossimità<br />

dei passaggi a livello e degli incroci; sul<strong>le</strong> corsie <strong>di</strong> prese<strong>le</strong>zione; sui binari<br />

del tram; sui passaggi ciclabili e pedonali; nel<strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie (salvo <strong>di</strong>versa segnalazione);<br />

in autostrada (salvo necessità).<br />

LA SOSTA<br />

Per sosta si intende la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo<br />

(duratura), con possibilità <strong>di</strong> allontanamento del conducente. È consentita lungo<br />

il margine destro (su strada a senso unico è consentita anche a sinistra) e bisogna:<br />

lasciare il veicolo il più vicino possibi<strong>le</strong> al bordo del marciapiede (se non c'è<br />

marciapiede lasciare lo spazio <strong>di</strong> almeno 1 metro <strong>per</strong> il transito dei pedoni); adottare<br />

<strong>le</strong> opportune caute<strong>le</strong> atte ad evitare incidenti (spegnere il motore, azionare<br />

il freno <strong>di</strong> stazionamento, inserire la prima o la retromarcia, in <strong>di</strong>scesa lasciare<br />

il veicolo con ruote sterzate); porre in funzione il <strong>di</strong>sco orario (ove richiesto);<br />

accendere <strong>le</strong> luci <strong>di</strong> posizione (o <strong>le</strong> luci <strong>di</strong> sosta) quando si lascia un veicolo<br />

<strong>di</strong> notte su strada non sufficientemente illuminata.<br />

LA SOSTA È VIETATA<br />

Nel<strong>le</strong> ore e nei giorni <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dei segnali che la vietano (normalmente in presenza<br />

del "Divieto <strong>di</strong> Sosta", fig. 84, posto nei centri abitati dal<strong>le</strong> 8 al<strong>le</strong> 20 e sul<strong>le</strong><br />

strade extraurbane 24 ore su 24, mentre in presenza del "Divieto <strong>di</strong> Fermata",<br />

fig. 85, normalmente 24 ore su 24 ovunque si trovi); in corrispondenza del<strong>le</strong><br />

curve e, fuori dei centri abitati, anche in loro prossimità; sui marciapie<strong>di</strong>, sul<strong>le</strong><br />

banchine, nel<strong>le</strong> gal<strong>le</strong>rie, sotto i fornici e i portici (archi stradali), salvo <strong>di</strong>versa in<strong>di</strong>cazione;<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> scivoli o <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> utilizzati dai veicoli <strong>per</strong> invali<strong>di</strong>;<br />

allo sbocco dei passi carrabili (garage); sul<strong>le</strong> piste <strong>per</strong> cicli e agli sbocchi<br />

del<strong>le</strong> piste ciclabili; sul<strong>le</strong> aree destinate ai veicoli <strong>per</strong> il carico e lo scarico della<br />

merce, nel<strong>le</strong> ore stabilite; sugli attraversamenti pedonali; dove il bordo del marciapiede<br />

è colorato giallo e nero (fig. 670); in corrispondenza dei passaggi a livello<br />

e degli incroci; sopra i binari del tram; nel<strong>le</strong> corsie <strong>di</strong> canalizzazione; davanti<br />

ai cassonetti dei rifiuti urbani; a meno <strong>di</strong> 5 metri dagli incroci; a meno <strong>di</strong> 5<br />

metri dai <strong>di</strong>stributori <strong>di</strong> carburante, durante <strong>le</strong> ore <strong>di</strong> esercizio; a meno <strong>di</strong> 15 metri<br />

dal segna<strong>le</strong> <strong>di</strong> fermata degli autobus (figg. 219, 256) sprovvista <strong>di</strong> segna<strong>le</strong>tica<br />

orizzonta<strong>le</strong>; nel<strong>le</strong> zone a traffico limitato (fig. 187), se non si è muniti <strong>di</strong> autoriz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!