14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 61<br />

Lezione 12. Pericolo e intralcio alla circolazione, Velocità,<br />

Distanza <strong>di</strong> sicurezza, Limiti <strong>di</strong> velocità<br />

Sono oggetto <strong>di</strong> questa <strong>le</strong>zione: <strong>le</strong> norme <strong>di</strong> comportamento che consentono una circolazione<br />

sicura e che non sia origine <strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo o intralcio, nonché i criteri <strong>per</strong> regolare<br />

la velocità, tra i quali hanno un ruolo fondamenta<strong>le</strong> il mantenimento della <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> sicurezza e il rispetto dei limiti prescritti <strong>per</strong> <strong>le</strong> varie tipologie <strong>di</strong> strade e <strong>di</strong> veicoli.<br />

PUÒ RITENERSI UTILE PER LA SICUREZZA:<br />

Mettersi in viaggio in buone con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche; non effettuare lunghi viaggi<br />

senza soste interme<strong>di</strong>e (è consigliabi<strong>le</strong> una pausa <strong>di</strong> 45 minuti ogni 4 ore <strong>di</strong><br />

viaggio); verificare la pressione dei pneumatici prima <strong>di</strong> mettersi in viaggio (deve<br />

essere ugua<strong>le</strong> a quella consigliata dalla casa costruttrice); approssimarsi agli<br />

incroci ral<strong>le</strong>ntando prudentemente; agevolare l'attraversamento dei pedoni anche<br />

se fuori dal<strong>le</strong> strisce pedonali; favorire l'inserimento su strada <strong>di</strong> chi lascia<br />

un parcheggio e non ci concede la precedenza; provvedere a mantenere puliti i<br />

vetri del veicolo; regolare gli specchietti ed il se<strong>di</strong><strong>le</strong> <strong>di</strong> guida <strong>per</strong> ottenere una<br />

migliore visibilità; sistemare eventuali oggetti all'interno del veicolo <strong>per</strong> evitarne<br />

lo spostamento durante la marcia.<br />

È VIETATO IN QUANTO COSTITUISCE PERICOLO PER LA CIRCOLAZIONE:<br />

Sostare sui binari tranviari, su <strong>di</strong> un dosso o in doppia fila; sorpassare in gal<strong>le</strong>ria<br />

su strada a doppio senso e a due so<strong>le</strong> corsie con mancanza <strong>di</strong> visibilità; usare<br />

impropriamente <strong>le</strong> luci abbaglianti; dare passaggi lungo l'autostrada; lasciare<br />

a<strong>per</strong>te <strong>le</strong> porte del proprio autoveicolo; gareggiare in velocità; non rispettare la<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza dal veicolo che precede; circolare a velocità eccessivamente<br />

ridotta senza giustificato motivo; effettuare un cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione senza<br />

segnalare la manovra con sufficiente anticipo; tenersi sul margine sinistro<br />

della carreggiata <strong>per</strong> voltare in un'altra strada a destra (è corretto invece tenersi<br />

il più vicino possibi<strong>le</strong> al margine destro).<br />

LA VELOCITÀ DEVE ESSERE REGOLATA<br />

In modo da non costituire <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> la sicurezza del<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone e del<strong>le</strong> cose<br />

(non solo <strong>di</strong> quel<strong>le</strong> trasportate) e non causare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne od intralcio <strong>per</strong> la circolazione.<br />

Bisogna sempre mantenere una velocità che non su<strong>per</strong>i il limite imposto<br />

dai segnali stradali e che consenta in ogni evenienza la tempestiva norma<strong>le</strong> manovra<br />

<strong>di</strong> arresto, così da poter intervenire con sicurezza in caso <strong>di</strong> imprevisti.<br />

La velocità deve essere regolata in funzione: del<strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni atmosferiche o <strong>di</strong><br />

visibilità; del tipo <strong>di</strong> veicolo (stato dei pneumatici, efficienza dei freni, quantità<br />

del carico); del<strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni della strada (stretta, bagnata, trafficata, ecc.); del<strong>le</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche del conducente (rif<strong>le</strong>ssi, stanchezza, sonno<strong>le</strong>nza); della<br />

velocità me<strong>di</strong>a dei veicoli che ci precedono (e non della velocità <strong>di</strong> quelli che ci<br />

seguono).<br />

Si deve in particolare moderare la velocità: in tutti i casi <strong>di</strong> scarsa visibilità (in<br />

curva, nei dossi, nel<strong>le</strong> ore notturne, in caso <strong>di</strong> nebbia o <strong>di</strong> foschia); in tutti i casi<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo (nei tratti <strong>di</strong> strada rico<strong>per</strong>ti <strong>di</strong> ghiaccio, neve, nel<strong>le</strong> strettoie, negli<br />

incroci, nei centri abitati, vicino al<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>).<br />

È sbagliato <strong>di</strong>re che la velocità deve essere regolata in relazione alla lunghezza<br />

del viaggio; alla potenza del motore del veicolo; al tipo <strong>di</strong> sterzo installato; alla<br />

portata (cioè il carico massimo trasportabi<strong>le</strong> dal veicolo); a quella massima in<strong>di</strong>cata<br />

dal tachimetro (strumento situato sul cruscotto del veicolo che misura la<br />

velocità a cui si viaggia); alla tabella <strong>di</strong> marcia che si è prestabilito (ad esempio:<br />

<strong>per</strong>correre 100 km in un ora <strong>di</strong> tempo); in presenza degli agenti addetti ai servizi<br />

<strong>di</strong> polizia strada<strong>le</strong> o quando si incontra un qualsiasi segna<strong>le</strong> strada<strong>le</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!