14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 115<br />

<strong>di</strong> pressione del sangue che crea una riduzione dell'afflusso <strong>di</strong> sangue con gravi<br />

danni <strong>per</strong> cervello e cuore. Può essere causato da: emozioni, forte <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

sangue (emorragia), gravi traumi, dolore fisico (fratture). Lo stato <strong>di</strong> shock si<br />

manifesta attraverso i seguenti sintomi: stato <strong>di</strong> agitazione, pel<strong>le</strong> pallida, sudo-<br />

razione fredda, brivi<strong>di</strong>, battito del cuore debo<strong>le</strong> (<strong>di</strong>ffici<strong>le</strong> da <strong>per</strong>cepire) ma fre-<br />

quente. L'infortunato in stato <strong>di</strong> shock deve essere steso a terra, inserendo una<br />

co<strong>per</strong>ta sotto il corpo <strong>per</strong> evitare <strong>di</strong>s<strong>per</strong>sioni <strong>di</strong> calore, e tenendogli <strong>le</strong> gambe sol-<br />

<strong>le</strong>vate (<strong>di</strong> circa 20 - 30 cm.) rispetto al corpo, <strong>per</strong> favorire l'afflusso <strong>di</strong> sangue al<br />

cuore e al cervello.<br />

TRAUMA ALLA GABBIA TORACICA<br />

Può comportare fratture del<strong>le</strong> costo<strong>le</strong> o dello sterno aggravate da possibili <strong>le</strong>sioni<br />

ai polmoni. L'infortunato respira con molta <strong>di</strong>fficoltà, <strong>per</strong>tanto occorre: cercare <strong>di</strong><br />

facilitare la respirazione ponendo il soggetto semi-seduto (senza fargli compiere<br />

profon<strong>di</strong> respiri); proibirgli <strong>di</strong> bere e mangiare e prestare assistenza fino all'arri-<br />

vo <strong>di</strong> più adeguati soccorsi. In caso <strong>di</strong> ferita visibi<strong>le</strong> e profonda comprimere subi-<br />

to con un panno pulito senza provvedere a pulire, <strong>di</strong>sinfettare e me<strong>di</strong>care la <strong>le</strong>-<br />

sione.<br />

STATO DI INCOSCIENZA<br />

Un ferito in stato <strong>di</strong> incoscienza non reagisce a stimoli semplici (un pizzicotto,<br />

uno schiaffo); non è in grado <strong>di</strong> rispondere ad una domanda (anche la più sem-<br />

plice); non è in grado <strong>di</strong> eseguire movimenti. Pertanto, bisogna intervenire<br />

prendendosi cura dell'infortunato che è incapace <strong>di</strong> provvedere a se stesso, vigi-<br />

lando sul<strong>le</strong> sue con<strong>di</strong>zioni fino all'arrivo dell'ambulanza. Verificare se respira an-<br />

cora ponendo la mano sulla parte bassa latera<strong>le</strong> del torace o sull'addome: se non<br />

respira liberare naso e bocca da eventuali ostruzioni (vomito, sangue, ecc.), se<br />

respira spontaneamente porlo in posizione "latera<strong>le</strong> <strong>di</strong> sicurezza" (sdraiato su <strong>di</strong><br />

un fianco con testa reclinata all'in<strong>di</strong>etro, bocca a<strong>per</strong>ta rivolta verso terra <strong>per</strong> faci-<br />

litare la fuoriuscita <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>, gamba e braccio piegati).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!