14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

110<br />

DOPO UN INCIDENTE STRADALE SI DEVE CHIAMARE LA POLIZIA:<br />

Se l'incidente, in<strong>di</strong>pendentemente dal<strong>le</strong> responsabilità, ha provocato feriti o mor-<br />

ti; se non è possibi<strong>le</strong> ripristinare (ristabilire) la circolazione degli altri veicoli; se<br />

esiste la possibilità <strong>di</strong> responsabilità penali o se l'altro conducente non sia in gra-<br />

do <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere assicurato.<br />

RESPONSABILITÀ CIVILE<br />

Circolando con un veicolo potremmo essere assoggettati a del<strong>le</strong> responsabilità in<br />

conseguenza del nostro comportamento <strong>di</strong> guida; queste possono essere <strong>di</strong> 3 ti-<br />

pi: civi<strong>le</strong>, pena<strong>le</strong> e amministrativa. La responsabilità civi<strong>le</strong> consiste nell'obbligo <strong>di</strong><br />

risarcire i danni causati al<strong>le</strong> <strong>per</strong>sone, al<strong>le</strong> cose e agli animali (anche se si tratta<br />

<strong>di</strong> danni <strong>di</strong> lieve entità), quin<strong>di</strong> obbliga il responsabi<strong>le</strong>, o chi <strong>per</strong> lui (l'impresa as-<br />

sicuratrice), al risarcimento (con pagamento in denaro) del danno causato al<br />

danneggiato; grava sul conducente e sul proprietario del veicolo (non grava in-<br />

vece sul proprietario se <strong>di</strong>mostra che il veicolo è stato usato contro la sua volon-<br />

tà, ad esempio: il furto); è in<strong>di</strong>pendente dal<strong>le</strong> altre due responsabilità (pena<strong>le</strong> e<br />

amministrativa).<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri<br />

IN UN INCIDENTE CHI È CIVILMENTE OBBLIGATO A RISARCIRE I DANNI<br />

Può accordarsi con il danneggiato circa l'entità del risarcimento (infatti, può de-<br />

cidere <strong>di</strong> pagare <strong>di</strong>rettamente, senza far intervenire l'impresa assicuratrice), in<br />

questo caso è conveniente avva<strong>le</strong>rsi <strong>di</strong> un consu<strong>le</strong>nte <strong>di</strong> infortunistica strada<strong>le</strong><br />

(un es<strong>per</strong>to in materia) <strong>per</strong> quantificare l'esatto importo del danno causato; non<br />

è tenuto a chiedere l'intervento degli organi <strong>di</strong> polizia se non vi sono danni al<strong>le</strong><br />

<strong>per</strong>sone; può far riparare il proprio veicolo. Non è soggetto comunque al paga-<br />

mento <strong>di</strong> una sanzione amministrativa (si è soggetti a sanzioni amministrative<br />

quando vengono infrante rego<strong>le</strong> del co<strong>di</strong>ce della strada); non si libera da ogni<br />

forma <strong>di</strong> responsabilità pena<strong>le</strong> pagando l'ammontare del danno (pagandone<br />

l'ammontare si libera solo dalla responsabilità civi<strong>le</strong>).<br />

RESPONSABILITÀ PENALE<br />

Consiste nell'obbligo <strong>di</strong> rispondere del proprio comportamento. Sorge ogni volta<br />

che si violi il co<strong>di</strong>ce pena<strong>le</strong> e alcuni articoli del co<strong>di</strong>ce della strada, qualora si<br />

provochi la morte <strong>per</strong> delitto <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona o il grave ferimento (non sorge in-<br />

vece <strong>per</strong> danni involontari al<strong>le</strong> so<strong>le</strong> cose o se l'evento non è considerato reato o<br />

è riferibi<strong>le</strong> a causa <strong>di</strong> forza maggiore, ad esempio: scoppia un pneumatico tenuto<br />

in buone con<strong>di</strong>zioni) e grava solo sul conducente del veicolo, cioè su colui che ha<br />

commesso il fatto e non sul proprietario. La responsabilità pena<strong>le</strong> non ha niente<br />

in comune con la civi<strong>le</strong> o amministrativa; <strong>le</strong> tre forme sono in<strong>di</strong>pendenti l'una<br />

dal<strong>le</strong> altre. La responsabilità pena<strong>le</strong> non si estingue quando si risarciscono i dan-<br />

ni oppure quando interviene l'impresa assicuratrice pagando adeguatamente.<br />

RESPONSABILITÀ PENALE E CIVILE<br />

Se, in un incidente (sinistro strada<strong>le</strong>), abbiamo tutte e due <strong>le</strong> responsabilità (pe-<br />

na<strong>le</strong> e civi<strong>le</strong>), siamo soggetti al<strong>le</strong> pene previste dal co<strong>di</strong>ce pena<strong>le</strong> e tenuti al ri-<br />

sarcimento del danno (solo <strong>per</strong> quello civi<strong>le</strong>), inoltre siamo soggetti all'arresto<br />

preventivo in caso <strong>di</strong> fuga e omissione <strong>di</strong> soccorso. Essendo responsabili penal-<br />

mente e civilmente <strong>di</strong> un incidente, si può incorrere nella revisione, sospensione<br />

o revoca della patente; è <strong>per</strong>ò sbagliato <strong>di</strong>re che necessariamente si viene as-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!