14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118<br />

SONO CAUSA DI RUMORE:<br />

L'abuso dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> segnalazione acustica (clacson) e, in particolare, l'uso <strong>di</strong><br />

clacson a più toni (tromba bitona<strong>le</strong>) o comunque <strong>di</strong> tipo non approvato dalla Motorizzazione<br />

Civi<strong>le</strong>; il deterioramento del <strong>di</strong>spositivo si<strong>le</strong>nziatore (la marmitta); la<br />

cattiva manutenzione della carrozzeria e del<strong>le</strong> sospensioni (ammortizzatori),<br />

nonché la <strong>per</strong>correnza del<strong>le</strong> curve a velocità che provoca lo strisciamento dei<br />

pneumatici (la sgommata). È opportuno ricordare che l'insufficiente livello dell'olio<br />

dei freni non è fonte <strong>di</strong> rumore, infatti, la scarsa quantità <strong>di</strong> olio, non provocando<br />

una sufficiente frenatura, non genera rumore.<br />

INQUINAMENTO DA RUMORE<br />

Il rumore, che in gal<strong>le</strong>ria e nel<strong>le</strong> strade strette fiancheggiate da fabbricati si intensifica<br />

a causa del rimbombo (fenomeno dell'eco), può essere ridotto con una<br />

guida corretta, che eviti brusche frenate e acce<strong>le</strong>razioni improvvise. Pertanto bisogna:<br />

far controllare i freni se stridono (strisciano) e veriricare che il <strong>di</strong>spositivo<br />

si<strong>le</strong>nziatore (la marmitta) sia in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza; usare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> segnalazione<br />

acustica, anche <strong>di</strong> notte, ma solamente ai fini della sicurezza strada<strong>le</strong><br />

e con la massima moderazione, evitando <strong>di</strong> usare il clacson nei centri abitati se<br />

non in caso <strong>di</strong> effettivo e imme<strong>di</strong>ato <strong>per</strong>icolo. Si deve, infine, evitare <strong>di</strong> frenare<br />

bruscamente, se non strettamente necessario, ed evitare inutili e ripetute acce<strong>le</strong>razioni<br />

a vuoto, nonché sistemare il carico in modo idoneo.<br />

PER RIDURRE IL RUMORE È NECESSARIO:<br />

Che il <strong>di</strong>spositivo si<strong>le</strong>nziatore (la marmitta) applicato sull'autoveicolo sia efficiente<br />

e <strong>di</strong> tipo approvato, altrimenti, se deteriorato (rovinato), sostituirlo con altro<br />

<strong>di</strong> tipo approvato <strong>per</strong> lo stesso veicolo (non va invece mo<strong>di</strong>ficato). È inoltre necessario<br />

suonare il clacson il più brevemente possibi<strong>le</strong>, poiché non si può abusare<br />

del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> segnalazione acustica ed evitare <strong>di</strong> acce<strong>le</strong>rare il motore a<br />

veicolo fermo; curare la manutenzione della carrozzeria e del<strong>le</strong> sospensioni<br />

(ammortizzatori); controllare i freni se stridono (strisciano).<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!