14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

SIMBOLO DEL TERGICRISTALLO<br />

È posto sul comando (interruttore a <strong>le</strong>va) del <strong>di</strong>spositivo che aziona il tergicristallo,<br />

ossia del <strong>di</strong>spositivo <strong>per</strong> pulire il parabrezza (vetro davanti), e non è col<strong>le</strong>gato<br />

ad una spia luminosa. È sbagliato <strong>di</strong>re che è posto sulla spia giallo ambra<br />

<strong>di</strong> tergicristallo in funzione o guasto (non è su una spia, ma solo sul comando),<br />

oppure che in<strong>di</strong>vidua il lavacristallo o tergilunotto posteriore (<strong>di</strong>etro).<br />

SIMBOLO DEL TERGI-LAVACRISTALLO<br />

È posto su un interruttore che comanda sia il lavacristallo che il tergicristallo:<br />

contrad<strong>di</strong>stingue <strong>per</strong>tanto il comando (la <strong>le</strong>va) del tergi-lavacristallo anteriore,<br />

che è un <strong>di</strong>spositivo <strong>per</strong> pulire il parabrezza (vetro davanti), lavandolo. Non è<br />

collocato su una spia luminosa. È sbagliato <strong>di</strong>re che serve a segnalare la fine del<br />

liquido lavavetro, oppure che è posto sul comando <strong>di</strong> un <strong>di</strong>spositivo <strong>per</strong> pulire il<br />

lunotto posteriore (vetro <strong>di</strong>etro).<br />

SIMBOLO DEL CLACSON<br />

In<strong>di</strong>ca il comando del <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> segnalazione acustica (clacson); non è col<strong>le</strong>gato<br />

ad una spia luminosa. È sbagliato <strong>di</strong>re che è posto su spia rossa <strong>di</strong> clacson<br />

inefficiente o che avverte <strong>di</strong> un guasto nel <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> segnalazione acustica.<br />

SIMBOLO DELLA RISERVA CARBURANTE<br />

Contrad<strong>di</strong>stingue una spia luminosa <strong>di</strong> riserva carburante. È collocato su una<br />

spia luminosa <strong>di</strong> colore giallo e, con spia accesa, in<strong>di</strong>ca che il veicolo funziona<br />

utilizzando la riserva <strong>di</strong> carburante, quin<strong>di</strong> che la benzina sta <strong>per</strong> finire. In<strong>di</strong>vidua<br />

un <strong>di</strong>spositivo che fornisce un'informazione sulla situazione del carburante ed integra<br />

(comp<strong>le</strong>ta) l'in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> livello del carburante (<strong>di</strong>spositivo situato sul cruscotto,<br />

costituito da una lancetta mobi<strong>le</strong> ed un quadrante con riportate del<strong>le</strong> tacche<br />

riferite ai vari livelli del carburante). Il simbolo non in<strong>di</strong>vidua il bocchettone<br />

<strong>di</strong> caricamento del carburante (sportello <strong>di</strong> accesso <strong>per</strong> riempire il serbatoio del<br />

veicolo).<br />

SIMBOLO DELLA TEMPERATURA ECCESSIVA DELL'ACQUA<br />

È posto su spia <strong>di</strong> colore rosso in<strong>di</strong>cante che la tem<strong>per</strong>atura dell'acqua su<strong>per</strong>a i<br />

limiti stabiliti dal costruttore (ha raggiunto circa 90 gra<strong>di</strong>), quin<strong>di</strong> segnala eccessivo<br />

riscaldamento dell'acqua e <strong>di</strong> conseguenza anche del motore; integra (comp<strong>le</strong>ta)<br />

l'in<strong>di</strong>catore della tem<strong>per</strong>atura dell'acqua (<strong>di</strong>spositivo situato sul cruscotto,<br />

costituito da una lancetta mobi<strong>le</strong> ed un quadrante con riportate del<strong>le</strong> tacche riferite<br />

ai vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura). Il simbolo non in<strong>di</strong>vidua il bocchettone dell'impianto<br />

<strong>di</strong> raffreddamento (tappo <strong>di</strong> accesso <strong>per</strong> riempire <strong>di</strong> anticongelante il ra<strong>di</strong>atore).<br />

È opportuno ricordare che la spia non in<strong>di</strong>ca il livello (la quantità) <strong>di</strong><br />

acqua presente nel motore né la tem<strong>per</strong>atura dell'olio, ma la tem<strong>per</strong>atura dell'acqua.<br />

SIMBOLO DELLA BATTERIA<br />

Collocato su spia <strong>di</strong> colore rosso in<strong>di</strong>ca se la batteria è in fase <strong>di</strong> carica o meno.<br />

Se la spia è accesa, in<strong>di</strong>ca che l'alternatore o la <strong>di</strong>namo (generatori <strong>di</strong> corrente)<br />

non caricano la batteria e che quin<strong>di</strong> la batteria non si ricarica. È sbagliato <strong>di</strong>re<br />

che se la spia rimane accesa bisogna sostituire subito la batteria <strong>per</strong>ché è del<br />

tutto scarica (bisogna invece verificare <strong>per</strong>ché la <strong>di</strong>namo o l'alternatore non caricano<br />

sufficientemente la batteria), oppure che la batteria viene caricata dallo<br />

spinterogeno (la corrente viene sviluppata dal generatore, che può essere la <strong>di</strong>namo<br />

o l'alternatore).<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!