14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98<br />

PANNELLI ARANCIONI PER TRASPORTO MERCI PERICOLOSE<br />

Segnalano veicoli a<strong>di</strong>biti al trasporto <strong>di</strong> merci <strong>per</strong>icolose; devono essere fissati<br />

davanti e <strong>di</strong>etro al veicolo; sono integrati con due serie <strong>di</strong> numeri in<strong>di</strong>canti il tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>per</strong>icolo (se esplosivo, inquinante, ecc.) e la materia trasportata (se benzina,<br />

gasolio, ecc.). Nel caso in cui il veicolo trasporta più <strong>di</strong> una merce <strong>per</strong>icolosa i<br />

pannelli vengono applicati anche lateralmente <strong>per</strong> in<strong>di</strong>care, ciascuno, <strong>le</strong> singo<strong>le</strong><br />

materie <strong>per</strong>icolose trasportate. È sbagliato <strong>di</strong>re che si applicano ai veicoli <strong>di</strong> lun-<br />

ghezza su<strong>per</strong>iore a 7 metri, a quelli <strong>di</strong> massa comp<strong>le</strong>ssiva oltre 3,5 t., ai veicoli<br />

che trasportano carichi sporgenti <strong>per</strong>icolosi o a quelli a<strong>di</strong>biti al trasporto interna-<br />

ziona<strong>le</strong> su strada <strong>di</strong> merci (T.I.R.).<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri<br />

PANNELLI POSTERIORI PER AUTOVEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DI COSE DI<br />

MASSA A PIENO CARICO OLTRE 3,5 T.<br />

Devono essere applicati posteriormente (<strong>di</strong>etro) a tutti gli autoveicoli <strong>per</strong> trasporto<br />

<strong>di</strong> cose (autocarri) che su<strong>per</strong>ano a pieno carico 3,5 t.; sono retrorif<strong>le</strong>ttenti<br />

e fluorescenti <strong>per</strong> facilitare, da parte dei conducenti che seguono, l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

e migliorare la visibilità notturna degli autoveicoli cui sono applicati. È sbagliato<br />

<strong>di</strong>re che si applicano a tutti gli autocarri (devono invece su<strong>per</strong>are la massa<br />

<strong>di</strong> 3,5 t.), che delimitano l'ingombro latera<strong>le</strong> degli autocarri, che servono <strong>per</strong> la<br />

segnalazione posteriore <strong>di</strong> carichi sporgenti o che in<strong>di</strong>viduano i veicoli classificati<br />

eccezionali (cioè i veicoli che su<strong>per</strong>ano 18,75 metri <strong>di</strong> lunghezza).<br />

PANNELLI POSTERIORI PER RIMORCHI E SEMIRIMORCHI ADIBITI AL TRA-<br />

SPORTO COSE DI MASSA A PIENO CARICO OLTRE 3,5 T.<br />

Devono essere applicati <strong>di</strong>etro a tutti i rimorchi o semirimorchi <strong>per</strong> trasporto <strong>di</strong><br />

cose che su<strong>per</strong>ano a pieno carico 3,5 t.; sono retrorif<strong>le</strong>ttenti e fluorescenti <strong>per</strong><br />

facilitare, da parte dei conducenti che seguono, l'in<strong>di</strong>viduazione e migliorare la<br />

visibilità notturna dei veicoli cui sono applicati. È opportuno ricordare che non vi<br />

è <strong>di</strong>stinzione tra rimorchio e semirimorchio in quanto il pannello che si applica è<br />

lo stesso. È sbagliato <strong>di</strong>re che si debbono applicare a tutti i rimorchi e semirimorchi<br />

<strong>per</strong> trasporto <strong>di</strong> cose (devono invece su<strong>per</strong>are la massa <strong>di</strong> 3,5 t.), al<strong>le</strong><br />

macchine o<strong>per</strong>atrici che lavorano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa visibilità e agli autobus<br />

<strong>di</strong> massa tota<strong>le</strong> su<strong>per</strong>iore a 3,5 t.<br />

SEGNALI DI VELOCITÀ DA APPLICARE SUI VEICOLI<br />

Debbono essere applicati sulla parte posteriore <strong>di</strong> taluni (alcuni) veicoli e ne in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>le</strong> velocità massime consentite (rispettivamente su autostrade e su strade<br />

extraurbane principali); possono essere al massimo due sullo stesso veicolo;<br />

vanno applicati a tutti i veicoli <strong>di</strong> massa su<strong>per</strong>iore a 3,5 t. e ai quadricicli a motore<br />

non <strong>le</strong>ggeri (in quanto questi veicoli non rispettano i limiti <strong>di</strong> velocità generali,<br />

ma hanno dei limiti specifici). È sbagliato <strong>di</strong>re che vanno applicati sui motocicli,<br />

sugli autocarri ed autocaravan <strong>di</strong> massa comp<strong>le</strong>ssiva fino a 3,5 t.<br />

PANNELLO APPLICATO SUI VEICOLI OPERATRICI<br />

È installato sui veicoli <strong>per</strong> lavori stradali fermi o in <strong>le</strong>nto movimento, sui macchinari<br />

<strong>per</strong> la manutenzione strada<strong>le</strong> (ad esempio, i veicoli dell'ANAS) in sosta sulla<br />

carreggiata o che <strong>per</strong> il tipo <strong>di</strong> carico procedono a velocità particolarmente ridotta.<br />

In<strong>di</strong>ca il lato dal qua<strong>le</strong> il veicolo su cui è applicato deve essere sorpassato. È<br />

sbagliato <strong>di</strong>re che il pannello in<strong>di</strong>ca l'obbligo <strong>di</strong> svoltare a destra (fig. 95; la svolta<br />

presuppone la presenza <strong>di</strong> un incrocio ove occorre abbandonare la strada <strong>di</strong><br />

provenienza), bisogna invece su<strong>per</strong>are l'ostacolo spostandosi sulla destra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!