14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manua<strong>le</strong></strong> <strong>di</strong> teoria <strong>per</strong> <strong>le</strong> <strong>patenti</strong> <strong>A1</strong> A e B 65<br />

Lezione 13. Posizione dei veicoli sulla carreggiata, Cambio<br />

<strong>di</strong> corsia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, Svolta, Comportamento agli<br />

incroci, Convogli militari e cortei<br />

Una guida responsabi<strong>le</strong> richiede <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e come "posizionare" il proprio veicolo sulla strada.<br />

Non si tratta soltanto genericamente <strong>di</strong> tenere la destra, ma <strong>di</strong> sa<strong>per</strong>e come <strong>di</strong>sporsi<br />

in relazione al<strong>le</strong> caratteristiche della strada (ad esempio il numero <strong>di</strong> corsie o <strong>di</strong> carreggiate),<br />

come aggirare eventuali ostacoli (ad esempio "salvagente" e binari del<br />

tram), come effettuare cambi <strong>di</strong> corsia e <strong>di</strong>rezione (soprattutto in prossimità degli incroci)<br />

e come comportarsi in circostanze particolari, quali la presenza <strong>di</strong> cortei.<br />

SU UNA STRADA:<br />

I veicoli a motore devono circolare sulla parte destra della carreggiata ed in<br />

prossimità del margine destro; possono circolare <strong>per</strong> fi<strong>le</strong> paral<strong>le</strong><strong>le</strong> in prossimità<br />

<strong>di</strong> incroci regolati da agenti o da semafori; <strong>di</strong> norma si può transitare a destra o<br />

a sinistra del salvagente, se si rimane dentro la semicarreggiata del proprio senso<br />

<strong>di</strong> marcia; si può transitare sui binari tranviari solo se a raso (sullo stesso<br />

piano della strada) e senza ostacolare la marcia del tram. Su una strada a tre<br />

carreggiate separate si può <strong>per</strong>correre quella <strong>di</strong> destra (che è a senso unico) o<br />

quella centra<strong>le</strong> (che è a doppio senso), mentre su una carreggiata a doppio senso<br />

con tre corsie, quella centra<strong>le</strong> serve solamente al sorpasso <strong>per</strong> entrambi i<br />

sensi <strong>di</strong> marcia.<br />

È AMMESSA LA MARCIA PER FILE PARALLELE:<br />

Nel<strong>le</strong> carreggiate ad almeno due corsie <strong>per</strong> senso <strong>di</strong> marcia o ad almeno due<br />

corsie a senso unico (ad alta densità <strong>di</strong> traffico); quando lo <strong>di</strong>spone il vigi<strong>le</strong>; avvicinandosi<br />

ad un incrocio regolato da semaforo o da vigi<strong>le</strong> (in questo caso, all'accensione<br />

della luce verde, la circolazione <strong>per</strong> fi<strong>le</strong> paral<strong>le</strong><strong>le</strong> deve continuare<br />

anche nell'area dell'incrocio). È sbagliato <strong>di</strong>re che si può viaggiare <strong>per</strong> fi<strong>le</strong> paral<strong>le</strong><strong>le</strong><br />

quando <strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità lo consentono; sempre nei centri urbani;<br />

lungo il tronco strada<strong>le</strong> che conduce ad un incrocio non regolato; su strada a<br />

doppio senso con due corsie comp<strong>le</strong>ssivamente; sempre se la carreggiata a doppio<br />

senso ha almeno due corsie <strong>per</strong> ogni senso <strong>di</strong> marcia (deve essere ad alta<br />

densità <strong>di</strong> traffico) o solo su carreggiate a tre corsie <strong>per</strong> senso <strong>di</strong> marcia.<br />

DEBBONO ESSERE TENUTI IL PIÙ POSSIBILE VICINO AL MARGINE DESTRO:<br />

I veicoli sprovvisti <strong>di</strong> motore e gli animali; i veicoli che <strong>per</strong>corrono una curva, un<br />

dosso o una strettoia (su strade a doppio senso a due so<strong>le</strong> corsie); quando i veicoli<br />

vengono sorpassati o incrociano frontalmente altri veicoli; quando si svolta a<br />

destra. È sbagliato <strong>di</strong>re che debbono stare il più possibi<strong>le</strong> vicino al margine destro<br />

i veicoli che <strong>per</strong>corrono una curva su strada a senso unico o a due corsie <strong>per</strong><br />

ogni senso <strong>di</strong> marcia; i veicoli che <strong>per</strong>corrono un dosso su strada a due carreggiate<br />

separate; i veicoli che intendono effettuare una svolta a sinistra; i filoveicoli<br />

(filobus).<br />

QUANDO SI VUOLE CAMBIARE CORSIA O DIREZIONE:<br />

Non si deve creare <strong>per</strong>icolo o intralcio <strong>per</strong> chi <strong>per</strong>corre la corsia da impegnare;<br />

bisogna quin<strong>di</strong> accertarsi che questa corsia sia libera anteriormente e posteriormente<br />

<strong>per</strong> un tratto sufficiente e che su <strong>di</strong> essa non sopraggiungano altri veicoli;<br />

si deve presegnalare in tempo la manovra, facendo uso degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione;<br />

bisogna accertarsi che la striscia <strong>di</strong> delimitazione <strong>di</strong> corsia sia tratteggiata.<br />

Quando si vuo<strong>le</strong> svoltare bisogna moderare la velocità e l'in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

deve restare in funzione <strong>per</strong> l'intera durata della manovra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!