14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82<br />

zazione; nel<strong>le</strong> aree pedonali (fig. 186); sul<strong>le</strong> iso<strong>le</strong> <strong>di</strong> traffico (fig. 595); davanti ai<br />

segnali in modo da nasconderli; nel<strong>le</strong> corsie riservate ai mezzi pubblici (autobus,<br />

taxi) e sul<strong>le</strong> aree destinate alla sosta dei taxi o dei veicoli <strong>per</strong> <strong>per</strong>sone invalide;<br />

occupando nei parcheggi più <strong>di</strong> uno spazio o con inclinazione <strong>di</strong>versa rispetto al<strong>le</strong><br />

apposite strisce.<br />

LA SOSTA DI AUTOVEICOLI IN DOPPIA FILA<br />

La sosta in doppia fila <strong>di</strong> autoveicoli è sempre vietata <strong>per</strong>ché provoca un restrin-<br />

gimento della carreggiata e costituisce intralcio alla circolazione.<br />

IL DIVIETO DI SOSTA PUÒ ESSERE SEGNALATO CON:<br />

Il segna<strong>le</strong> "Divieto <strong>di</strong> Sosta" (fig. 84); il segna<strong>le</strong> "Divieto <strong>di</strong> Fermata" (fig. 85);<br />

tratti alternati gialli e neri <strong>di</strong>pinti sul bordo vertica<strong>le</strong> del marciapiede (fig. 670);<br />

una striscia gialla che delimita un'area in cui è scritto BUS in giallo (fig. 546).<br />

UN PARCHEGGIO AUTORIZZATO<br />

È delimitato da strisce gial<strong>le</strong> qualora sia riservato ai taxi, con strisce azzurre<br />

quando è a pagamento, con strisce bianche quando è gratuito; comporta il dove-<br />

re <strong>di</strong> parcheggiare il veicolo senza intralciare gli altri e, quando se ne esce, l'ob-<br />

bligo <strong>di</strong> dare la precedenza ai veicoli in transito.<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri<br />

PER ARRESTARE IL VEICOLO NEL MINOR SPAZIO POSSIBILE OCCORRE:<br />

Intervenire energicamente sul peda<strong>le</strong> del freno, evitando in ogni caso il bloccag-<br />

gio del<strong>le</strong> ruote; curare la manutenzione dei pneumatici, accertandosi che lo<br />

spessore del battistrada sia adeguato; evitare <strong>di</strong> sovraccaricare il veicolo oltre il<br />

limite <strong>di</strong> peso massimo consentito.<br />

LO SPAZIO MINIMO DI ARRESTO DI UN VEICOLO:<br />

Dipende dal<strong>le</strong> con<strong>di</strong>zioni della pavimentazione strada<strong>le</strong> (aumenta se il fondo<br />

strada<strong>le</strong> è bagnato) e dallo stato dei pneumatici; aumenta con l'aumentare della<br />

velocità (se la velocità raddoppia lo spazio <strong>per</strong> arrestare il veicolo quadruplica) e<br />

se si bloccano <strong>le</strong> ruote; <strong>di</strong>minuisce se aumenta la prontezza <strong>di</strong> rif<strong>le</strong>ssi del condu-<br />

cente (in quanto si è più tempestivi ad intervenire), mentre aumenta se aumen-<br />

ta il tempo <strong>di</strong> reazione (tempo <strong>per</strong> agire) del conducente.<br />

ALLA PARTENZA DAL MARGINE DELLA CARREGGIATA OCCORRE:<br />

Allacciare la cintura <strong>di</strong> sicurezza o indossare il casco se su motociclo; accertarsi<br />

che la strada sia libera guardando anche negli specchi retrovisori; dare la prece-<br />

denza ai veicoli in transito; azionare l'in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>per</strong> potersi immet-<br />

tere nella corsia norma<strong>le</strong> <strong>di</strong> marcia; abbassare il peda<strong>le</strong> della frizione ed inserire,<br />

<strong>di</strong> norma, la prima marcia; sganciare il freno <strong>di</strong> stazionamento (freno a mano);<br />

lasciare pian piano il comando della frizione azionando adeguatamente quello<br />

dell'acce<strong>le</strong>ratore.<br />

IL VEICOLO S MUOVENDOSI IN RETROMARCIA DEVE:<br />

Dare la precedenza a tutti i veicoli in transito (provenienti sia da destra che da<br />

sinistra); fare attenzione agli eventuali pedoni in transito <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> esso e dar lo-<br />

ro la precedenza; azionare gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione (<strong>le</strong> frecce); assicurarsi che<br />

la strada sia libera e fare la manovra con particolare prudenza. È sbagliato <strong>di</strong>re<br />

che deve: suonare ripetutamente il clacson; azionare la segnalazione luminosa <strong>di</strong><br />

<strong>per</strong>icolo (<strong>le</strong> 4 frecce); manovrare velocemente <strong>per</strong> liberare il posteggio; dare la<br />

precedenza solo ai veicoli che transitano nel suo senso <strong>di</strong> marcia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!