14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

114<br />

PRIMO SOCCORSO<br />

Soccorrere un infortunato della strada è un dovere imposto dal co<strong>di</strong>ce pena<strong>le</strong> che<br />

ne punisce l'omissione, nonché un comportamento che <strong>di</strong>mostra senso civico<br />

(obbligo mora<strong>le</strong>). Il fine del primo soccorso è quin<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> attuare semplici ed<br />

imme<strong>di</strong>ate misure <strong>di</strong> sopravvivenza, assistendo la vittima in attesa <strong>di</strong> più ade-<br />

guati soccorsi. È inoltre importante evitare che la vittima subisca ulteriori <strong>le</strong>sioni<br />

ed impe<strong>di</strong>re che siano posti in atto interventi errati da parte <strong>di</strong> altre <strong>per</strong>sone. A<br />

tal fine occorrerà segnalare l'incidente, chiamare i soccorsi qualificati, assistendo<br />

e proteggendo la vittima come meglio si può, senza prendere iniziative <strong>di</strong> com-<br />

petenza me<strong>di</strong>ca (come ad esempio: somministrare farmaci, mettere la vittima in<br />

posizione comoda o spostarla se non proprio necessario).<br />

CORPO ESTRANEO IN UN OCCHIO<br />

Se la vittima presenta un corpo estraneo in un occhio (vetro, scheggia, ecc.) si<br />

deve: impe<strong>di</strong>re che la vittima si tocchi l'occhio ferito e non massaggiare la pal-<br />

pebra <strong>per</strong> evitare <strong>le</strong>sioni più gravi; bendare l'occhio senza rimuovere il corpo e-<br />

straneo (facendo <strong>per</strong>ò attenzione a non farlo penetrare maggiormente) e fare<br />

intervenire uno specialista (oculista).<br />

FRATTURA AGLI ARTI (GAMBE O BRACCIA)<br />

La frattura (rottura <strong>di</strong> un osso) è evidenziata da dolore vio<strong>le</strong>ntissimo anche al<br />

minimo movimento dell'arto. Pertanto, il soccorritore deve: immobilizzare con<br />

mezzi <strong>di</strong> fortuna (bastone, ombrello, sciarpa, foulard, ecc.) la frattura nella posi-<br />

zione in cui si trova <strong>per</strong> evitare sia i vio<strong>le</strong>nti dolori, che possono portare allo sta-<br />

to <strong>di</strong> shock, sia <strong>le</strong> possibili <strong>le</strong>sioni <strong>di</strong> nervi e vasi. In caso <strong>di</strong> frattura esposta, cioè<br />

dove l'osso fuoriesce dalla pel<strong>le</strong>, non si deve spingere l'osso nel tentativo <strong>di</strong> farlo<br />

rientrare ma, prima <strong>di</strong> immobilizzare l'arto, occorre coprire la ferita e l'osso con<br />

materia<strong>le</strong> steri<strong>le</strong> o con un panno pulito <strong>per</strong> evitare infezioni.<br />

USTIONI (BRUCIATURE)<br />

Il soccorso da prestare ad un infortunato che presenti un ustione è il seguente:<br />

raffreddare la porzione <strong>di</strong> pel<strong>le</strong> ustionata con acqua fredda; non <strong>di</strong>sinfettare né<br />

applicare pomate o alcool sul<strong>le</strong> parti ustionate, ma coprir<strong>le</strong> invece delicatamente<br />

con materia<strong>le</strong> possibilmente steri<strong>le</strong>; nel caso che gli abiti della vittima abbiano<br />

preso fuoco, occorre spegnere tempestivamente <strong>le</strong> fiamme, utilizzando co<strong>per</strong>te o<br />

cappotti ed evitando poi <strong>di</strong> staccare gli indumenti in tessuto che, carbonizzati, si<br />

siano appiccicati alla pel<strong>le</strong> ustionata.<br />

FERITA SANGUINANTE (EMORRAGIA)<br />

Tamponare la ferita subito e a pressione con materia<strong>le</strong> possibilmente steri<strong>le</strong> o<br />

pulito <strong>per</strong> bloccare il sanguinamento e chiamare i soccorsi se trattasi <strong>di</strong> emorra-<br />

gia; lavare la ferita con acqua solo se è sporca <strong>di</strong> terra (<strong>per</strong> evitare una possibi<strong>le</strong><br />

infezione); evitare manipolazioni della <strong>le</strong>sione; non rimuovere eventuali corpi e-<br />

stranei (vetro, schegge, ecc.) conficcati nella ferita <strong>per</strong>ché la loro estrazione po-<br />

trebbe peggiorare l'entità dell'emorragia, prestando <strong>per</strong>ò attenzione a non farli<br />

affondare nella ferita durante la fasciatura; porre il ferito in posizione seduta o<br />

sdraiata <strong>per</strong> prevenire <strong>le</strong> conseguenze <strong>di</strong> un possibi<strong>le</strong> shock.<br />

STATO DI SHOCK<br />

Lo stato <strong>di</strong> shock (molto simi<strong>le</strong> ad uno svenimento) è determinato da una caduta<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!