14.06.2013 Views

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

Manuale di Teoria per le patenti A1, A e B

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

ATTENZIONE AGLI ANIMALI SELVATICI VAGANTI (LIBERI)<br />

Presegnala la possibilità <strong>di</strong> trovare improvvisamente sulla carreggiata animali<br />

vaganti (liberi), quin<strong>di</strong> la probabi<strong>le</strong> presenza o l'attraversamento <strong>di</strong> animali sel-<br />

vatici. Comporta <strong>di</strong> ral<strong>le</strong>ntare o fermarsi e <strong>di</strong> non suonare se gli animali danno<br />

segno <strong>di</strong> spavento.<br />

DOPPIO SENSO DI CIRCOLAZIONE<br />

In<strong>di</strong>ca che la strada, che precedentemente era a senso unico, adesso <strong>di</strong>venta a<br />

doppio senso (cioè vengono veicoli <strong>di</strong> fronte); <strong>per</strong>tanto bisogna fare maggiore<br />

attenzione, specie quando si effettua un sorpasso. Se a fondo giallo è posto in<br />

presenza <strong>di</strong> lavori in corso. È sbagliato <strong>di</strong>re che bisogna dare precedenza ai vei-<br />

coli provenienti dal senso opposto o che il traffico si svolge su due carreggiate<br />

separate.<br />

PREAVVISO DI CIRCOLAZIONE ROTATORIA<br />

Precede un incrocio (urbano o extraurbano) particolarmente <strong>per</strong>icoloso, regolato<br />

con rotatoria; <strong>per</strong>tanto chi vuo<strong>le</strong> svoltare deve girare attorno al centro dell'incro-<br />

cio (ad esempio: monumento, fontana, ecc.), lasciandolo alla propria sinistra.<br />

Nei centri abitati è usato solo se lo richiedono motivi <strong>di</strong> sicurezza della circola-<br />

zione. È sbagliato <strong>di</strong>re che il segna<strong>le</strong> presegnala una svolta a sinistra obbligatoria<br />

o che al prossimo incrocio è vietata la svolta a destra.<br />

SBOCCO SU MOLO O SU ARGINE<br />

In<strong>di</strong>ca che la strada finisce, con <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> caduta in acqua. Si può trovare nei<br />

moli d'imbarco, nel<strong>le</strong> banchine portuali, nei fiumi o canali; fare attenzione so-<br />

prattutto <strong>di</strong> notte o quando si effettuano manovre <strong>di</strong> retromarcia, <strong>per</strong> non cadere<br />

in acqua. È sbagliato <strong>di</strong>re che il segna<strong>le</strong> in<strong>di</strong>ca un ponte mobi<strong>le</strong>, interrotto o <strong>le</strong>-<br />

vatoio.<br />

MATERIALE INSTABILE SULLA STRADA<br />

In<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> pietrisco (graniglia o materia<strong>le</strong> minuto) sulla strada (ad e-<br />

sempio, lasciato cadere dal<strong>le</strong> betoniere in transito o <strong>per</strong> lavori in corso) che al<br />

nostro passaggio può essere proiettato a <strong>di</strong>stanza colpendo veicoli o pedoni (an-<br />

che se fuori della carreggiata); se a fondo giallo è posto in presenza <strong>di</strong> lavori in<br />

corso. Tenere presente che <strong>di</strong>minuisce l'aderenza sul terreno (quin<strong>di</strong>, bisogna<br />

moderare la velocità e aumentare la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sicurezza dal veicolo che prece-<br />

de).<br />

CADUTA MASSI DA SINISTRA<br />

Presegnala il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> massi dalla parete rocciosa. Presegnala <strong>per</strong>-<br />

tanto un tratto <strong>di</strong> strada ove esiste il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> pietre sulla carreg-<br />

giata (cioè il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> pietre da sinistra e quin<strong>di</strong> della loro presenza<br />

sulla carreggiata). Consiglia <strong>di</strong> ral<strong>le</strong>ntare <strong>per</strong> evitare l'impatto con massi caduti<br />

sulla carreggiata.<br />

CADUTA MASSI DA DESTRA<br />

Presegnala il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> caduta <strong>di</strong> massi da destra, cioè un tratto <strong>di</strong> strada ove<br />

esiste il <strong>per</strong>icolo <strong>di</strong> caduta e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> pietre sulla carreggiata. Consi-<br />

glia <strong>di</strong> ral<strong>le</strong>ntare <strong>per</strong> evitare l'impatto con massi caduti sulla carreggiata.<br />

Va<strong>le</strong>rio Platia e Roberto Mastri

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!