14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Saccolongo e Crèola<br />

desiderio <strong>di</strong> imitare la tenacia <strong>di</strong> chi ha costruito i monumenti che ci onorano e che<br />

certamente hanno incrementato l’economia del territorio dando lavoro a tante famiglie.<br />

Anche a noi, giustamente fi eri <strong>di</strong> quanto abbiamo ere<strong>di</strong>tato, è chiesto <strong>di</strong> lasciare una<br />

impronta che parli dei “nostri” valori a quanti verranno dopo <strong>di</strong> noi. E’ vero che la<br />

nostra gente ha fatto tanta strada da quel lontano 1826, che vide per la prima volta nel<br />

nostro paese, per decreto del governo austriaco, una scuola elementare frequentata da<br />

soli 25 alunni, ma oggi i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Saccolongo mostrano <strong>di</strong> voler crescere sempre più<br />

socialmente e culturalmente, soprattutto recuperando lo stile <strong>di</strong> unità e <strong>di</strong> concor<strong>di</strong>a<br />

dei nostri antenati, come si ad<strong>di</strong>ce ad un paese situato alle porte <strong>di</strong> Padova, la cui<br />

Università e la storia plurimillenaria continuano le gloriose tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> civiltà e <strong>di</strong><br />

pensiero del suo nobile passato.<br />

Ritengo quin<strong>di</strong> abbastanza nuovo ed interessante il risultato <strong>di</strong> questo lavoro al fi ne <strong>di</strong><br />

render consapevoli i lettori <strong>di</strong> un passato sommerso che ci onora e dal quale i giovani<br />

in particolare, potranno attingere idee ed impulsi per un futuro all’altezza delle nobili<br />

premesse poste da quelli che ci hanno preceduto. Tra le tante valutazioni pervenute,<br />

quella della prof.ssa Daria Martelli <strong>di</strong> Padova: “è un libro che illumina i luoghi e li fa<br />

parlare”.<br />

Un grazie particolare al sindaco avv. Dorella Turetta, all’assessore alla cultura prof.ssa<br />

Eleonora Rampazzo, al dr. Livio Rossato.<br />

In modo particolare il mio grazie va al prof. Gianfranco Cenghiaro per l’apporto <strong>di</strong><br />

notizie e dati scrupolosamente documentati.<br />

Un vivo ringraziamento all’amico prof. Dino Paccagnella per la sua collaborazione e i<br />

4 pregiati acquarelli che impreziosiscono le pagine <strong>di</strong> questo libro. Per le foto ancora<br />

un grazie a: Clau<strong>di</strong>o Gran<strong>di</strong>s, Gianni Degan, Fabio Ferrigioni, Daniele Finco, Paolo<br />

Schiavo, Eleonora Santi.<br />

Ringraziamo infi ne l’arch. Antonella Selmin che ha collaborato alla redazione<br />

dell’articolo riguardante il restauro della “chiesetta ” del Crivelli, e il dott. Alberto<br />

Espen per le notizie fornite sull’origine del nostro <strong>Comune</strong>.<br />

10<br />

L’autore<br />

N.B. Note esplicative poste alla fi ne <strong>di</strong> ogni singolo capitolo in<strong>di</strong>cano volta a volta le<br />

fonti cui ho attinto e i signifi cati meno noti <strong>di</strong> alcuni termini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!