14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

Il sepolcro del Crivelli va considerato, in ogni caso a pieno titolo come uno dei più alti<br />

esempi <strong>di</strong> scultura veneta della prima metà del Cinquecento, espressione <strong>di</strong> quel puro<br />

e severo classicismo che andava ormai estendendosi a tutto l’entroterra veneto.<br />

Nota 1 Ve<strong>di</strong> descrizione alle pagine 55-56 del presente testo<br />

IL PROGETTO DI RESTAURO E RICOSTRUZIONE ALA PROSPETTO SUD<br />

I lavori <strong>di</strong> restauro sono iniziati nella primavera del 2006 e ultimati nell’autunno del<br />

2007.<br />

Ad una prima analisi, la chiesa presentava un degrado <strong>di</strong> tipo generalizzato con livelli<br />

più o meno gravi.<br />

Con il progetto <strong>di</strong> restauro si è voluto realizzare la riqualifi cazione dell’ambito<br />

storico – architettonico – ambientale, me<strong>di</strong>ante l’esecuzione <strong>di</strong> opere fi nalizzate al<br />

recupero e alla salvaguar<strong>di</strong>a del manufatto, come pure l’esecuzione degli interventi<br />

<strong>di</strong> ricostruzione della sacrestia nel prospetto sud, tale da poter rendere utilizzabile la<br />

chiesa come mostra temporanea <strong>di</strong> opere e testimone <strong>di</strong> un itinerario storico-artistico<br />

per chi attraversa il vecchio borgo <strong>di</strong> Creola. E’ stata ricostruita inoltre la ex-sacrestia<br />

nel prospetto sud parzialmente crollata.<br />

In particolare le operazioni <strong>di</strong> restauro hanno comportato un consolidamento statico<br />

della volta, la realizzazione <strong>di</strong> una “barriera contro l’umi<strong>di</strong>tà” me<strong>di</strong>ante l’esecuzione<br />

<strong>di</strong> cunicoli deumi<strong>di</strong>fi catori con drenaggio lungo tutto il perimetro esterno dell’e<strong>di</strong>fi cio,<br />

il risanamento delle murature con sostituzione degli intonaci esterni, riempimento<br />

delle lesioni e/o fessurazioni me<strong>di</strong>ante iniezioni <strong>di</strong> calce idraulica naturale, rimozione<br />

delle stilature in malta cementizia eseguite negli anni ‘80.<br />

Si sono riaperti i fori originari tamponati; si è eseguito il restauro della cornice <strong>di</strong><br />

gronda in cotto, ripasso del manto <strong>di</strong> copertura me<strong>di</strong>ante la sostituzione dell’or<strong>di</strong>tura<br />

in legno compromessa quali capriate e travetti, sostituzione dei coppi danneggiati<br />

con altri simili <strong>di</strong> recupero e la ricomposizione <strong>di</strong> tutto il manto <strong>di</strong> copertura;<br />

descialbatura me<strong>di</strong>ante bisturi dello strato <strong>di</strong> tinteggiatura eseguita negli anni ‘30 che<br />

ricopre gli intonaci interni, il lavaggio della pavimentazione cinquecentesca esistente<br />

in mattonelle <strong>di</strong> cotto, il riposizionamento <strong>di</strong> alcune con leggera fuga e sigillatura<br />

in cocciopesto, lavaggio con acqua e ammoniaca, il restauro degli intonaci interni<br />

decoesi, la stuccatura delle microfratture con calce naturale, il ripristino pittorico delle<br />

cromie originarie me<strong>di</strong>ante velatura con miscela <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> calce e terre colorate.<br />

Restauro del portale d’ingresso in pietra d’Istria, dell’ altare e del monumento funerario<br />

del Crivelli in marmo <strong>di</strong> Carrara, l’esecuzione dell’ impianto elettrico, il restauro del<br />

portone ligneo principale d’ingresso e sostituzione dei serramenti interni ed esterni.<br />

Si è inoltre posata la pavimentazione del sagrato composta da conci <strong>di</strong> trachite vecchi<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!