14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

d’ingresso, anch’esso in Pietra d’Istria, l’iscrizione “M.D. BEN<strong>ED</strong>ITI CRIBELI EQVIT.<br />

MDXXV” in<strong>di</strong>ca quasi sicuramente l’anno in cui venne completata la facciata.<br />

Gli alzati laterali presentano due fi nestre archivoltate, <strong>di</strong> cui quella a nord risulta<br />

tamponata. Dalle volte interne del catino absidale pentagonale che lo sostengono, si<br />

eleva il campanile alto circa 20 metri <strong>di</strong> gusto romanico, la cui sommità si conclude<br />

con la cella campanaria a bifore, con copertura piramidale.<br />

Ai due lati, meri<strong>di</strong>onale e settentrionale del corpo <strong>di</strong> fabbrica principale sorgevano due<br />

piccole ali a<strong>di</strong>bite a sacrestia ora non più esistenti mentre nel prospetto sud esistevano<br />

ancora alcuni tratti <strong>di</strong> muro perimetrale dell’esistente e<strong>di</strong>fi cio ricoperti, alla maniera<br />

del Piranesi, da folta vegetazione. Da uno scavo eseguito sotto lo strato terroso, è stata<br />

rinvenuta una pavimentazione in buono stato <strong>di</strong> conservazione, costituita da formelle<br />

quadre bicrome in cotto, <strong>di</strong>mensioni circa cm 18x18 <strong>di</strong> fattura <strong>di</strong>versa dal pavimento<br />

della chiesa.<br />

La casa del mansionario, <strong>di</strong> pregevole fattura, era situata <strong>di</strong> fronte alla chiesetta; in luogo<br />

dell’e<strong>di</strong>fi cio originario è stata costruita negli anni ‘60, probabilmente sulle medesime<br />

fondazioni, una “villetta”, attualmente esistente che svilisce il valore architettonico<br />

- ambientale del sito. Nella casa del mansionario abitava un religioso che aveva la<br />

funzione <strong>di</strong> reggente dell’oratorio con l’incarico <strong>di</strong> celebrare perio<strong>di</strong>camente una Santa<br />

Messa in memoria del Capitano Benedetto Crivelli come sua volontà testamentaria,<br />

oltre alla solenne celebrazione annuale in occasione della festa della S.S. Trinità che<br />

coinvolgeva l’intera comunità <strong>di</strong> Creola.<br />

IL SARCOFAGO DEL CRIVELLI<br />

Strutturalmente, la tomba è costituita da un sarcofago rettangolare sagomato, <strong>di</strong><br />

marmo bianco <strong>di</strong> Carrara, sorretto ai lati da quattro possenti colonne, con due pilastri<br />

rettangolari al centro, che riprendono le specchiature rettangolari della cassa; sulle<br />

stesse centrali più lunghe <strong>di</strong> quest’ultima, si leggono le seguenti iscrizioni:<br />

BEN<strong>ED</strong>ICTO CRIBELLO<br />

FORTISSIMO P<strong>ED</strong>ITVM<br />

DVCTORI OB EXIMIA<br />

EIVS IN REM VENETAM<br />

MAGNIS MVNERIBVS<br />

DONATO<br />

SIMVLO A SENATV VENETO<br />

IN PATRITIVM ORDINEM<br />

ASCITO ALOYS PISANVS<br />

D MARCI PROC HAERES<br />

EX TEST BENEFICIIM<br />

OBIITI ANNO M.D. XVI<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!