14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

CRIVELLI E L’ORATORIO DI S.M. DEL CARMINE<br />

Al centro del vecchio borgo <strong>di</strong> Crèola è situato l’oratorio <strong>di</strong> SANTA MARIA DEL<br />

CARMINE, fatto e<strong>di</strong>fi care alla fi ne del 1512 secondo lo Scorzon e ultimato con la<br />

originale facciata nel 1525 dal nobile veneziano Alvise Pisani (1) per il capitano <strong>di</strong><br />

ventura BEN<strong>ED</strong>ETTO CRIVELLI, milanese, qui giunto nel 1512 e passato alla storia per<br />

aver consegnato a Venezia la fortezza <strong>di</strong> Crema che il condottiero aveva il compito<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere per conto del re <strong>di</strong> Francia Luigi XII <strong>di</strong> Valois. Quale compenso del suo<br />

tra<strong>di</strong>mento, fu insignito dal doge Leonardo Loredan del titolo <strong>di</strong> patrizio veneziano e<br />

iscritto al maggior Consiglio della Serenissima; inoltre ebbe in dono l’intera proprietà<br />

terriera <strong>di</strong> Crèola e una casa (2) presso la chiesa degli Eremitani a Padova.<br />

Dall’abside si eleva un campaniletto <strong>di</strong> forme romaniche, che nel passato <strong>di</strong>ffondeva<br />

il suono argentino <strong>di</strong> due antichissime campanelle, ora scomparse. Il campanile,<br />

che misura 20 metri <strong>di</strong> altezza, non poggia sul terreno, ma si eleva sopra l’abside<br />

Il Crivelli (neg. 1718 concesso dal museo civico <strong>di</strong> Padova)<br />

pentagonale; soluzione questa interessante ed insolita: sono infatti le volte interne del<br />

catino dell’abside a sostenere la non leggera struttura del campanile.<br />

La facciata esterna è davvero singolare, perché costituita dal caratteristico frontone<br />

curvilineo, unico nel padovano, ricorrente invece in molte fabbriche veneziane. Come<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!