14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Saccolongo e Crèola<br />

Zordan <strong>di</strong> Cogollo del Cengio, del 1898, è <strong>di</strong> ottima fattura. Accanto alla chiesa sorge<br />

svettante il campanile, inaugurato nel 1991. Il vicino ponte sul Bacchiglione ha la sua<br />

piccola storia: esisteva in pietra nel 1862 e venne, come attesta il Gloria (2) rifatto in<br />

traliccio a chio<strong>di</strong> vent’anni dopo e ricostruito negli anni ’90 (ve<strong>di</strong> foto a pag. 35) ; fi no<br />

al 1915 si potevano vedere lì vicino i resti <strong>di</strong> un vecchio molino.<br />

Superato il ponte giriamo a destra e incontriamo dopo alcuni metri la villa “CA’<br />

FORETTI”, già Arcioni – Brusco, sorta negli ultimi anni del ‘500: è una costruzione<br />

con caratteristiche simili a quelle delle ville venete che si specchiano lungo le rive del<br />

Brenta.<br />

Annesso alla villa troviamo un oratorio <strong>di</strong> recente costruzione; è scomparso invece il<br />

Tempietto, con facciata in stile jonico, sorto nel 1806 per iniziativa <strong>di</strong> mons. Jacopo De’<br />

Foretti (vescovo a Chioggia per 24 anni) che vi celebrava la messa quando soggiornava<br />

a Crèola.<br />

Nel 1647 vi si stabilì la famiglia padovana dei Conti Foretti, che vi rimase fi no al 1875,<br />

anno in cui ne prese possesso la famiglia Carretta, <strong>di</strong> origine vicentina. Il complesso<br />

è circondato da piante ad alto fusto ed è costituito da una villa padronale, da una<br />

modesta barchessa e da una abitazione rurale. La villa, dalla linea sobria, è una tipica<br />

costruzione a piano rialzato, con un grande salone centrale cui si accede da una bella<br />

scalinata in pietra. Da quel luogo ameno si può godere una bella vista dei vicini colli<br />

Euganei e Berici.<br />

Villa Carretta (già Cà Foretti) sec XVI<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!