14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Villa Fontana (già Zacco-Lion) sec. XVIII<br />

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

A ovest del paese sorge la “VILLA FONTANA” del sec. XVIII, una delle costruzioni<br />

meglio conservate: la tipologia costruttiva è quella della villa veneta, formata da un<br />

corpo centrale nobiliare con due ali a<strong>di</strong>bite a magazzini rurali.<br />

Al confi ne nord del territorio comunale assume notevole importanza dal punto <strong>di</strong> vista<br />

storico la “VIA PELOSA”. Una mappa del ‘700 segnava: “Antica via vicentina detta<br />

la strada Pelosa”. L’appellativo pelosa potrebbe signifi care una strada inerbata: è un’<br />

importante strada militare che congiungeva <strong>di</strong>rettamente la città con il castello (tuttora<br />

esistente) avamposto <strong>di</strong> Montegalda, dove i padovani <strong>di</strong>fendevano il loro territorio<br />

nelle frequenti guerre tra Padova e Vicenza. Un documento del 1265 ne or<strong>di</strong>nava<br />

la riparazione, facendo obbligo ai confi nanti <strong>di</strong> mantenerla effi ciente, per poter così<br />

assicurare un collegamento veloce tra Padova e Montegalda.<br />

Un’altra via, la “Montanara” (l’attuale “via dei Colli”che ha inizio a Tencarola) è<br />

ricordata dal Gloria come un ponte <strong>di</strong> congiunzione con la strada <strong>di</strong> Teolo fi n da<br />

epoca antica.<br />

NOTE<br />

1) A. Benetti<br />

2) A. Gloria, il territorio padovano…op. cit.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!