14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> Saccolongo e Crèola<br />

vescovi per oltre 5 secoli: è nominato nel 1083 e nel 1123 in una Bolla pontifi cia <strong>di</strong><br />

papa Callisto II che confermava al vescovo Sinibaldo la piena autorità sui monasteri<br />

della <strong>di</strong>ocesi, quali santa Giustina in Padova, san Michele <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>ana, santo Stefano<br />

<strong>di</strong> Carrara, san Daniele in Monte, santa Maria <strong>di</strong> Praglia e santa Maria <strong>di</strong> Saccolongo:<br />

in questa maniera il Papa liquidava <strong>di</strong> fatto ogni ingerenza imperiale su <strong>di</strong> loro (3). Il<br />

fatto <strong>di</strong> venir citato accanto agli antichi monasteri della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Padova, è segno<br />

evidente della importanza che il nostro monastero aveva raggiunto in quell’epoca;<br />

esso verrà ricordato ancora il 15 novembre del 1147 in un atto vescovile del vescovo<br />

<strong>di</strong> Padova san Bellino e in un “Breve” <strong>di</strong> papa Urbano IV del 1262 viene rinnovato al<br />

vescovo <strong>di</strong> Padova il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutelare e controllare la vita dei suddetti monasteri.<br />

L’ importanza del monastero appare chiara se si considera ad esempio che Giacomo<br />

da Limena, monaco <strong>di</strong> santa Giustina in Padova godette <strong>di</strong> buona fama e dottrina<br />

se potè conseguire l’abbaziato <strong>di</strong> santa Maria <strong>di</strong> Saccolongo nel 1409 (4). Un altro<br />

monaco, Nicolò, era considerato come un angelo del cielo (5) e venne eletto abate <strong>di</strong><br />

santa Giustina.<br />

Fu questo il periodo del massimo<br />

splendore del monastero, ma durò<br />

poco: vent’anni dopo infatti verrà dato<br />

in commenda (6) al monastero <strong>di</strong> santa<br />

Maria in Vanzo <strong>di</strong> Padova per rialzarne<br />

la <strong>di</strong>sciplina e l’economia (7) - (8).<br />

Fin dal 1411 l’abate <strong>di</strong> santa Giustina,<br />

Ludovico Barbo, già vescovo <strong>di</strong> Treviso,<br />

aveva iniziato il primo tentativo <strong>di</strong><br />

riforma a Padova dove aderirono altri<br />

monasteri e dove nasce nel 1519 la<br />

“Congregazione <strong>di</strong> santa Giustina <strong>di</strong><br />

Padova”: pari accoglienza ebbero gli<br />

abati <strong>di</strong> altri monasteri, come quello <strong>di</strong><br />

santa Maria <strong>di</strong> Saccolongo.<br />

Gli ostacoli e le <strong>di</strong>ffi coltà continuavano:<br />

nel 1451 l’abate Giacomo da Padova fu<br />

La Madonna del monastero (sec. XV)<br />

22<br />

chiamato a deporre una testimonianza<br />

giurata sulla vertenza esistente tra il<br />

monastero padovano <strong>di</strong> santa Giustina e quello praliense per l’ere<strong>di</strong>tà dell’abate <strong>di</strong><br />

Praglia, segno evidente che l’attrattiva della ricchezza faceva presa anche nell’animo<br />

dei religiosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!