14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ ARCO “PISANI”<br />

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

Accanto alla barchessa sorge, quale misteriosa rovina isolata tra il verde (2)<br />

L’ARCO RINASCIMENTALE in marmo bianco d’Istria, fatto innalzare dai Pisani: sembra<br />

un custode elegante e solenne che ti inviti ad un ingresso trionfale e per la sua fi ne<br />

ed armoniosa esecuzione fa pensare a una mano <strong>di</strong> grande talento, probabilmente il<br />

Sansovino.<br />

“Di notevole interesse architettonico e simbolico (continua l’arch. Boschetto), l’Arco<br />

si eleva nel giar<strong>di</strong>no della casa padronale annessa alla barchessa e colpisce sia per la<br />

sua pregevole fattura che per le varie teorie interpretative sulla funzione dell’elemento<br />

architettonico, emerse a seguito <strong>di</strong> ricerche svolte da stu<strong>di</strong>osi e storici<br />

dell’archittetura che si sono susseguiti anche in tempi recenti (3).<br />

Ubicato in mezzo ad una grande area attualmente in parte alberata ed in parte a prato,<br />

sorge al centro <strong>di</strong> una cinta muraria i cui segni sono visibili ai lati dell’Arco stesso,<br />

con una facciata (quella rivolta verso la villa<br />

e quin<strong>di</strong> verso il cortile) rivestita <strong>di</strong> lastre <strong>di</strong><br />

marmo con fi ni decorazioni classicheggianti<br />

ispirate all’antico, mentre quella verso l’esterno<br />

(cioè verso la campagna) è rivestita da una<br />

grezza cortina (4) <strong>di</strong> mattoni.<br />

La situazione planimetrica del complesso<br />

(barchessa, casa padronale, mura <strong>di</strong> cinta, Arco)<br />

in rapporto alla viabilità generale evidenziata<br />

dalle mappe storiche (ve<strong>di</strong> a pag. 84-85) porta<br />

a pensare che la funzione dell’Arco fosse un<br />

elemento <strong>di</strong> arredo, atto a creare una “quinta<br />

scenografi ca” fi nalizzata alla vita interna della<br />

corte con le sue attività e ad intrattenimenti<br />

teatrali svolti nel cortile davanti alla domus,<br />

piuttosto che l’ingresso uffi ciale alla villa:<br />

così il cortile si improvvisava platea per una<br />

scenofronte teatrale all’antica. Del resto l’Arco<br />

L’Arco cinquecentesco in marmo bianco<br />

d’Istria (attribuito al Sansovino)<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!