14.06.2013 Views

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SACCOLONGO E CRÈOLA: STORIA ED ARTE - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Saccolongo e Crèola: Storia ed Arte<br />

ad esempio, la imbarcazione maggiore (che misura ben 15,75 metri <strong>di</strong> lunghezza)<br />

potesse muoversi nel fi ume, considerato anche il fatto che a quei tempi le anse del<br />

Bacchiglione erano senz’altro più strette <strong>di</strong> quanto non lo siano oggi.<br />

Da aggiungere che nel sandon (lo scafo) <strong>di</strong> alcune imbarcazioni sono tuttora visibili i fori<br />

che servivano da innesto per infi larci i pali da collegare al molino galleggiante (5).<br />

Vasetto Situliforme, sec. VII A. C.: impasto nero ben depurato e lucidato. La denominazione <strong>di</strong> questa forma<br />

vascolare deriva da esemplari in bronzo molto più antichi, detti appunto “situle”, sul cui modello fu forgiata<br />

e fi ssata nel tempo questa tipologia <strong>di</strong> ceramica. Secondo la tecnica metallurgica dell’epoca le pareti <strong>di</strong> questi<br />

vasi erano formati da lamine metalliche unite le une alle altre per sovrapposizione dei margini e fi ssate poi con<br />

chio<strong>di</strong> ribattuti; il fondo era formato da un’altra lamina i cui margini risalivano a incastrarsi nella parte inferiore<br />

del corpo.<br />

NOTE<br />

(1) “Vanezza” (o “Vanesa”) nel <strong>di</strong>aletto veneto sta a in<strong>di</strong>care un piccolo appezzamento <strong>di</strong> terra dalla<br />

forma lunga e stretta, forse in riferimento al castello che, in passato, era come un’ isola lambita dal<br />

fi ume (vd. foto a pag. 49 dove è visibile l’acqua che un tempo formava e riempiva in quel punto<br />

un’ansa del Bacchiglione).<br />

(2) F. J. Salomonio, Urbis…op. cit. pag. 191<br />

(3) Il “venetico” era la lingua degli antichi veneti.<br />

(4) Una documentazione esauriente si trova presso il Museo <strong>di</strong> san Martino.<br />

(5) Le due imbarcazioni furono ritrovate a Selvazzano nell’anno 1972, proprio vicino a dove per anni<br />

aveva funzionato un molino, e nonostante in un primo momento si fosse ritenuto che risalissero<br />

alla fi ne della età del bronzo (1500 A.C.) la prova del C. 14 (metodo del ra<strong>di</strong>ocarbonio) effettuata<br />

nel giugno del 1975, ha fornito risultati del tutto <strong>di</strong>versi, datandole all’ottavo secolo D.C. (Dalla<br />

relazione inviata a Padova dall’Istituto <strong>di</strong> Geochimica dell’Università <strong>di</strong> Roma.) Ne consegue<br />

che anche per le altre 5 imbarcazioni, trovate precedentemente nel Bacchiglione e conservate al<br />

Museo civico <strong>di</strong> Padova, vale la medesima conclusione. Una imbarcazione poi <strong>di</strong> metri 7,40 è<br />

stata recuperata nel 1950 a Saccolongo, al <strong>di</strong> fuori del fi ume, a sette metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà; due sono<br />

state ritrovate nel fi ume Brenta.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!