16.06.2013 Views

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

notte, un’ultima improvvisa <strong>in</strong>cursione aerea, cercando di colpire i tedeschi <strong>in</strong> fuga, colpì <strong>in</strong>vece i<br />

soldati appena rimpatriati: vi furono una dec<strong>in</strong>a di morti e molti fer<strong>it</strong>i... E le <strong>Suore</strong> si videro aiutate,<br />

nel doloroso comp<strong>it</strong>o di soccorrere i fer<strong>it</strong>i, proprio da un bravo medico Tedesco!<br />

Il 5 maggio i Tedeschi lasciarono Bolzano, prigionieri degli Americani; a sost<strong>it</strong>uirli,<br />

giunsero, nel pomeriggio, gli Alleati, che si impossessarono dell'Ospedale; il Comandante<br />

Americano era un ottimo cristiano che ogni giorno chiedeva alla Superiora se le occorreva<br />

qualcosa per le <strong>Suore</strong>, che erano da lui largamente retribu<strong>it</strong>e per ogni piccolo servizio reso.<br />

Il 5 ottobre gli Americani lasciano l'Ospedale e, nello stesso giorno, ne prendono possesso<br />

gli <strong>in</strong>glesi che vi rimarranno f<strong>in</strong>o all'aprile dell'anno successivo.<br />

BRESCIA: CASA PROVINCIALE - 1940.<br />

E’ l’anno che segna l’<strong>in</strong>izio del tristissimo periodo bellico per l’Italia e la Casa Prov<strong>in</strong>ciale<br />

di Brescia, appena ristrutturata e non ancora occupata dalle <strong>Suore</strong>, viene requis<strong>it</strong>a dall’autor<strong>it</strong>à<br />

mil<strong>it</strong>are per essere adib<strong>it</strong>a ad Ospedale. In segu<strong>it</strong>o a sofferte e ripetute trattative, si ottiene la revoca<br />

del Decreto di requisizione.<br />

Un Diario manoscr<strong>it</strong>to, ci permette di seguirne le peripezie:<br />

“Cont<strong>in</strong>ue vis<strong>it</strong>e delle Autor<strong>it</strong>à Civili e Mil<strong>it</strong>ari consigliano di metterci <strong>in</strong> contatto con<br />

Monsignor Giac<strong>in</strong>to Tredici, Vescovo di Brescia.<br />

Egli r<strong>it</strong>iene necessario un accordo per l’occupazione della Casa da adibire ad Ospedale,<br />

anche per ev<strong>it</strong>are che i Tedeschi ne facciano una caserma per le loro truppe …<br />

Nel gennaio 1943 viene ceduta la foresteria alla Banca Nazionale del Lavoro e, nel<br />

novembre dello stesso anno, il Prefetto di Brescia requisisce duecento posti per i fer<strong>it</strong>i civili <strong>in</strong><br />

caso di bombardamento della c<strong>it</strong>tà.<br />

Nel 1944, il primo bombardamento su Brescia, affolla l’Ospedale dei bamb<strong>in</strong>i s<strong>it</strong>uato <strong>in</strong><br />

prossim<strong>it</strong>à della stazione ferroviaria.<br />

Nella Casa Prov<strong>in</strong>ciale viene trasfer<strong>it</strong>o il Reparto di Medic<strong>in</strong>a che occupa n° 100 letti, cioè<br />

tutto l’ambiente del Noviziato e del Postulato.<br />

Viene pure concesso un salone alle <strong>Suore</strong> Ancelle della Car<strong>it</strong>à addette all’Ospedale e un<br />

altro locale viene adib<strong>it</strong>o a cuc<strong>in</strong>a e a dispensa.<br />

Nel luglio dello stesso anno, viene aperto un Reparto della Croce Rossa Italiana per i fer<strong>it</strong>i<br />

civili al terzo piano della Casa Prov<strong>in</strong>ciale, ove le Croceross<strong>in</strong>e con tre delle nostre <strong>Suore</strong>,<br />

compiono servizio.<br />

Si osp<strong>it</strong>ano pure alcuni Ufficiali e Piantoni della Croce Rossa per i vari servizi.<br />

Quando una bomba <strong>in</strong>cendiaria colpisce il Reparto di Chirurgia dell’Ospedale Civile della<br />

C<strong>it</strong>tà, le Autor<strong>it</strong>à c<strong>it</strong>tad<strong>in</strong>e chiedono ancora aiuto e spazio nella nostra Casa Prov<strong>in</strong>ciale.<br />

Vengono messi a disposizione altri 140 letti con la cessione di locali al pianterreno e al<br />

primo piano, lato Est.<br />

Il 20 ottobre viene trasfer<strong>it</strong>o <strong>in</strong> casa Prov<strong>in</strong>ciale il Reparto “Otor<strong>in</strong>olar<strong>in</strong>goiatria” diretto<br />

dal Prof. Pietrantoni cug<strong>in</strong>o della nostra cara Suor Agost<strong>in</strong>a Pietrantoni.<br />

Il 5 novembre, sul Lago d’Iseo, è colp<strong>it</strong>o <strong>in</strong> pieno dai bombardamenti, un piroscafo carico<br />

di passeggeri.<br />

I numerosi morti e fer<strong>it</strong>i sono riversati <strong>in</strong> Casa Prov<strong>in</strong>ciale; anche l’atrio viene riemp<strong>it</strong>o di<br />

materassi su cui vengono posti i fer<strong>it</strong>i.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!