16.06.2013 Views

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1 Marzo<br />

2 Marzo<br />

7 Marzo<br />

11 Marzo<br />

14 Marzo<br />

32<br />

ANNO 1941<br />

DAL “DIARIO DI SUOR MARCELLA ZAINETTA” 1<br />

Oggi si ebbe sul treno-ospedale la vis<strong>it</strong>a del Gran Maestro Pr<strong>in</strong>cipe Chigi<br />

e di altre personal<strong>it</strong>à.<br />

Due marzo, grafico di partenza. La Rev.ma Superiora Generale venne di<br />

persona a salutarci e ad <strong>in</strong>coraggiarci. Regalò ai mil<strong>it</strong>i una bella<br />

medaglietta ed il Comandante, Maggior Cicol<strong>in</strong>i, conte Teodoro l’assicurò<br />

che ci avrebbe preso sotto la sua protezione. Alle ore 20 si parte per<br />

Sp<strong>in</strong>azzola, ma, una volta arrivati, essendo il convoglio troppo lungo e<br />

<strong>in</strong>gombrante, ci <strong>in</strong>viarono a M<strong>in</strong>evr<strong>in</strong>o Murge dove il 2° treno avrà dimora<br />

nei giorni di sosta. Nei pochi giorni di fermata conoscemmo un po’ le donne<br />

del posto: buone, ma fannullone, curiose ed <strong>in</strong>discrete oltre ogni dire. No si<br />

poteva muovere un passo, senza vedercele attorno e sentirle gridare al<br />

nostro <strong>in</strong>dirizzo: “ Donne forti, donne generose, donne belle: quanto vi<br />

<strong>in</strong>vidiamo!”. Si aveva un bel da fare a presentare loro il Crocifisso da<br />

baciare ma esse. Non sapevano regalare altro che baci e carezze <strong>in</strong><br />

quant<strong>it</strong>à. Ricorderemo sempre con commozione la pietà dei buoni mil<strong>it</strong>i<br />

nell’assistere alla S. Messa celebrata giornalmente sul treno ed il loro<br />

raccoglimento nell’accostarsi alla S. Comunione.<br />

Questa notte partiamo per il primo carico a Taranto. Abbiamo cambiato<br />

ab<strong>it</strong>o e ora, <strong>in</strong> bianco, sembriamo quasi croceross<strong>in</strong>e.<br />

Dalla nave fecero passare i poveri fer<strong>it</strong>i sul nostro treno-ospedale e<br />

dall’odore caratteristico che emanavano, capimmo sub<strong>it</strong>o che si trattava <strong>in</strong><br />

massima parte di congelati. Stettero con noi quasi due giorni, <strong>in</strong>di furono<br />

scaricati, parte a Caserta e parte ad Aversa. Durante la notte si partì per<br />

Napoli. Breve sosta: vis<strong>it</strong>a <strong>in</strong>dimenticabile a<br />

Reg<strong>in</strong>a Coeli dove tutto parla di Giovanna Antida, la nostra Fondatrice..<br />

Si r<strong>it</strong>orna a M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o Murge, Vis<strong>it</strong>a alla Cattedrale; facciamo conoscenza<br />

con l’ottimo Rev.do Parroco dell’Incoronata, Don Sab<strong>in</strong>o che scegliamo<br />

come nostro confessore.<br />

Si parte per Bari: carico completo di fer<strong>it</strong>i provenienti dall’Albania. Due<br />

notti e tre giorni di viaggio, <strong>in</strong>di scarico a Pisa e a Lucca.<br />

A Pisa il treno-ospedale è merce <strong>in</strong>gombrante così che si parte per<br />

dest<strong>in</strong>azione ignota; al matt<strong>in</strong>o, alzo le tend<strong>in</strong>e del f<strong>in</strong>estr<strong>in</strong>o e vedo che<br />

siamo alla Stazione Ostiense. Sosta a Roma di 24 ore, <strong>in</strong>di partenza per<br />

M<strong>in</strong>erv<strong>in</strong>o.<br />

1 LE SUORE DELLA CARITÀ OPERANO SOTTO LA DIREZIONE DEI CAVALIERI DEL SOVRANO ORDINE DI MALTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!