16.06.2013 Views

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

Suore in PRIMA LINEA? - Santannavallecrosia.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

<strong>Suore</strong> sono state richieste come r<strong>in</strong>forzo: dodici <strong>in</strong> Alessandria, tre a Voghera, tre a Tortona, così<br />

pure a Novara, Asti, Vigevano, Oleggio, oltre qu<strong>in</strong>dici <strong>Suore</strong> chiestici dal M<strong>in</strong>istero della Guerra<br />

con lettera del 22 p.p. per il nuovo Ospedale di fer<strong>it</strong>i di Cherasco.<br />

Le <strong>Suore</strong> di r<strong>in</strong>forzo sped<strong>it</strong>e negli Stabilimenti, come anche quelle del nuovo Ospedale di<br />

Cherasco, prestano il loro servizio gratis e sono pure a carico nostro le spese di viaggio, ed è bene<br />

fare così …” 1 .<br />

Il 7 novembre 1848 la stessa Superiora Prov<strong>in</strong>ciale di Vercelli annunzia alla Superiora<br />

Generale la morte di due giovani <strong>Suore</strong> consumate dalle fatiche nel servizio prestato ai soldati fer<strong>it</strong>i e<br />

ai malati: Suor Prassede Della Rosa di anni 22 2 , morta a Voghera, Suor Paol<strong>in</strong>a Mart<strong>in</strong> di anni<br />

29 3 , morta ad Arona (NO).<br />

Il 1859 “è l’anno <strong>in</strong> cui si del<strong>in</strong>eano chiaramente le ostil<strong>it</strong>à a danno della Chiesa di Dio e del suo<br />

Vicario” 4 - così scriveva Monsignor Giovanni Negri, Vescovo di Tortona (AL), nella Lettera<br />

Pastorale del 21 febbraio 1859 <strong>in</strong>dirizzata ai suoi sacerdoti.<br />

Da questo momento anche la posizione di Napoleone III sembrò cambiare del tutto: se f<strong>in</strong>o al 1859<br />

c’era stata un’<strong>in</strong>tesa abbastanza stretta con la Chiesa, a<br />

partire dl 1859 i pubblicisti cattolici e le alte gerarchie della<br />

Chiesa com<strong>in</strong>ciarono a rimproverare all’Imperatore quel suo<br />

modo di aiutare il Movimento Nazionale Italiano a spese del<br />

potere temporale del Papa Pio IX che mantenne sempre una<br />

posizione di assoluta <strong>in</strong>transigenza verso il Liberalismo,<br />

tanto sul piano pol<strong>it</strong>ico quanto su quello ideologico.<br />

L’es<strong>it</strong>o delle battaglie fu favorevole alle truppe francopiemontesi,<br />

che sconfissero quelle austriache il 20 maggio a<br />

Montebello (PV) il 30 maggio a Palestro (PV), il 30<br />

Battaglia di MONTEBELLO<br />

giugno a Magenta(NO).<br />

Molti i morti, tantissimi i fer<strong>it</strong>i.<br />

Negli Ospedali da campo lavoravano senza sosta delle <strong>Suore</strong> vest<strong>it</strong>e di bianco: erano le <strong>Suore</strong><br />

della Car<strong>it</strong>à, distaccate dagli Ospedali di Alessandria e di Voghera (PV) … sempre attente ad<br />

accorrere <strong>in</strong> aiuto dei fer<strong>it</strong>i, <strong>in</strong>stancabili di giorno e di notte … facevano tutto quello che sapevano e<br />

quello che la car<strong>it</strong>à suggeriva loro di fare, senza chiedere a nessuno né un nome, né il colore della<br />

sua bandiera: medicano i fer<strong>it</strong>i, confortano i morenti: è la guerra!<br />

Almeno di qualcuna di quelle <strong>Suore</strong> ci è noto il nome: si chiamava Suor Gaudenzia Toné,<br />

era stata distaccata dall’Ospedale di Voghera(PV) 5 .<br />

Aveva poco più di diciotto anni quando, dopo essersi sp<strong>in</strong>ta a compiere il suo dovere d’<strong>in</strong>fermiera<br />

alla l<strong>in</strong>ea di combattimento, <strong>in</strong>faticabile e dolce, col vest<strong>it</strong>o t<strong>in</strong>to dal sangue dei fer<strong>it</strong>i, passava le notti<br />

e i giorni tra di loro, consolando, medicando, posando la luce pura del suo occhio fraternamente<br />

commosso su tanti giovani gagliardi fiaccati da armi nemiche.<br />

1 AGSCR – MADRE GENOVEFFA BOUCON – LETTERA 1° novembre 1848<br />

2 ACPV – REGISTRI SORELLE DEFUNTE – 1832/2002 - N.72– ARMADIO 3 – 3.3 nata a Pallanza (Verbania)<br />

nell’ottobre del 1826 e mancata a Voghera (PV) il 26 ottobre 1848 all’età di 22 anni di cui 4 di V<strong>it</strong>a Religiosa.<br />

3 ACPV – REGISTRI SORELLE DEFUNTE – 1832/2002 - N.72– ARMADIO 3 – 3.3 - nata a Monthèy (Svizzera)<br />

novembre 1819 mancata ad Arona (NO) Ospedale il 5 novembre 1848 all’età di 29 anni di cui 9 di V<strong>it</strong>a<br />

Religiosa.<br />

4 ARCHIVIO VESCOVILE DI TORTONA “LETTERE PASTORALI” DEL VESCOVO MONSIGNOR GIOVANNI NEGRI<br />

5 LA DONNA NELLA BENEFICENZA ITALIANA – VOLUME II, PAG. 142, TORINO 1909

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!