14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 45 <strong>di</strong> 64<br />

Queste espressioni possono essere riscritte come:<br />

( A⋅<br />

sen ϕ + B ⋅ cosϕ)<br />

⋅ I M = + R2<br />

⋅ EM<br />

⋅ cosδ<br />

( A⋅<br />

cosϕ<br />

− B ⋅ sen ϕ)<br />

⋅ I = −R<br />

⋅ E ⋅ sen δ<br />

dove:<br />

M<br />

( R1<br />

+ R2<br />

) ; B R1R2<br />

2<br />

M<br />

[4.32]<br />

A = −ωL<br />

=<br />

[4.33]<br />

Elevando al quadrato ciascun membro <strong>di</strong> ciascuna equazione della [4.32] e sommando membro a membro:<br />

= R<br />

2 2<br />

2 2 2 2<br />

2 2<br />

( A cos ϕ + 2ABcosϕ<br />

⋅sin<br />

ϕ + B sin ϕ + A sin ϕ − 2AB<br />

cosϕ<br />

⋅sin<br />

ϕ + B cos ϕ)<br />

2 2 2<br />

E ⋅ ( cos δ + sin δ)<br />

2<br />

M ⋅<br />

2<br />

2 M<br />

I<br />

quin<strong>di</strong>:<br />

2<br />

M<br />

2 2 2 2<br />

( A + B ) R E<br />

2<br />

M<br />

=<br />

[4.34]<br />

I ⋅ =<br />

[4.35]<br />

da cui si trova il valore del modulo. Per quanto riguarda la fase, si procede sommando o sottraendo membro<br />

a membro le due equazioni [4.32] moltiplicate per A o B:<br />

I<br />

I<br />

M<br />

M<br />

2 2 ( A + B ) ⋅ cos ϕ = R E ⋅ ( Acos<br />

δ + B sin δ)<br />

⋅<br />

⋅ 2AB<br />

⋅sin<br />

ϕ = R E<br />

da cui:<br />

2AB<br />

B cosδ<br />

− Asin<br />

δ<br />

tan ϕ =<br />

2 2<br />

A + B Acosδ<br />

+ Bsin<br />

δ<br />

2<br />

M<br />

2<br />

M<br />

⋅ ( B cos δ − Asin<br />

δ<br />

Dalle due espressioni [4.36] e [4.37] si evince tra l'altro che:<br />

)<br />

- il modulo della corrente <strong>di</strong>pende dal modulo della forzante, ma non dalla sua fase;<br />

- la fase della corrente <strong>di</strong>pende dalla fase della forzante, ma non dal suo modulo.<br />

[4.36]<br />

[4.37]<br />

L'espressione [4.27] con i valori espressi dalle [4.36] e [4.37] è quin<strong>di</strong> proprio una soluzione permanente<br />

dell'equazione <strong>di</strong>fferenziale [4.25]; e poiché la soluzione permanente è unica, quella trovata è la soluzione<br />

permanente della [4.25].<br />

Il risultato può essere generalizzato: per reti elettriche <strong>di</strong> qualunque <strong>di</strong>mensione, con bipoli lineari e<br />

forzanti P.A.S.: una volta a regime, cioè quando il transitorio si è esaurito, le funzioni che<br />

costituiscono la soluzione - sia le tensioni nodali sia le correnti e le tensioni <strong>di</strong> lato - sono sempre<br />

funzioni <strong>di</strong> tipo P.A.S..<br />

Ovviamente, se sono presenti forzanti P.A.S. a frequenze <strong>di</strong>verse, in generale ogni corrente e ogni tensione<br />

nodale sarà la somma <strong>di</strong> più componenti P.A.S., una per ogni frequenza <strong>di</strong> forzante. Questo <strong>di</strong>scende dalla<br />

linearità della rete, che permette la sovrapposizione <strong>degli</strong> effetti: ogni componente <strong>di</strong> frequenza sarà la<br />

soluzione dovuta all'effetto delle sole forzanti che a tale frequenza lavorano.<br />

Benché questa situazione sia possibile e il metodo della sovrapposizione <strong>degli</strong> effetti permetta <strong>di</strong> analizzarla<br />

abbastanza agevolmente, in quanto segue ci si limiterà a stu<strong>di</strong>are casi in cui le forzanti siano tutte ad una<br />

stessa frequenza, che potrà essere così considerata la frequenza dell'intera rete.<br />

Potrebbe essere conveniente a questo punto utilizzare una notazione esponenziale. Ricordando la formula<br />

<strong>di</strong> Eulero:<br />

( ωt+<br />

ϕ)<br />

= ( ωt<br />

+ ϕ)<br />

+ j ( ωt<br />

+ ϕ<br />

j<br />

e cos sin ) [4.38]<br />

per una grandezza P.A.S. basta considerare la sola parte reale:<br />

f () t = Re F<br />

j(<br />

ωt<br />

+ ϕ)<br />

⋅ e<br />

[4.39]<br />

( )<br />

M<br />

La notazione esponenziale rende più semplici le operazioni <strong>di</strong> derivazione:<br />

f ′ () t = real jω⋅<br />

F<br />

j(<br />

ωt<br />

+ ϕ)<br />

⋅ e<br />

[4.40]<br />

( )<br />

M<br />

e anche <strong>di</strong> integrazione (si considera la primitiva senza alcun termine costante, perché questo scompare<br />

dopo il transitorio):<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!