14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 64 <strong>di</strong> 64<br />

⎡αk<br />

I<br />

⎢<br />

⎣αkV<br />

Lk<br />

Ck<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

⎡−<br />

⎢<br />

⎣<br />

+ 1 C<br />

⎤ ⎡−<br />

R L<br />

⎥ = ⎢<br />

⎦ ⎣ + 1 C<br />

R L − α<br />

k<br />

−1<br />

L⎤<br />

⎡I<br />

⎥ ⋅ ⎢<br />

− αk<br />

⎦ ⎣V<br />

−1<br />

L⎤<br />

⎡I<br />

⋅ ⎢<br />

0<br />

⎥<br />

⎦ ⎣V<br />

Lk<br />

Ck<br />

Lk<br />

Ck<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎤ ⎡0⎤<br />

⎥ = ⎢ ⎥<br />

⎦ ⎣0⎦<br />

da cui l'equazione caratteristica [4.161].<br />

k = 1,<br />

2<br />

[4.165]<br />

[4.166]<br />

Per quanto riguarda il calcolo dei coefficienti vanno utilizzate le con<strong>di</strong>zioni iniziali e va utilizzato il sistema<br />

[4.165] ovvero [4.166] per trovare altre relazioni tra i coefficienti delle varie funzioni. Per prima cosa vanno<br />

trovati gli autovalori, cioè le soluzioni dell'equazione caratteristica. Per ogni valore <strong>di</strong> k ( k = 1,<br />

2)<br />

, quin<strong>di</strong> per<br />

ogni autovalore, si ha un sistema <strong>di</strong> due equazioni in due incognite; in realtà, essendo il determinante del<br />

sistema nullo, le due equazioni non sono in<strong>di</strong>pendenti, per cui una sola fornisce tutte le informazioni. Così si<br />

potrà scrivere:<br />

⎧I<br />

⎪<br />

V<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎩<br />

L1<br />

C1<br />

+ I<br />

L2<br />

+ V<br />

C 2<br />

= I<br />

= V<br />

( − R L − α1)<br />

I L1<br />

+ ⋅(<br />

−1<br />

L)<br />

⋅<br />

( − R L − α ) ⋅ I + ( −1<br />

L)<br />

2<br />

L0<br />

C0<br />

L2<br />

V<br />

C1<br />

⋅V<br />

= 0<br />

C 2<br />

= 0<br />

[4.167]<br />

Le prime due equazioni del sistema utilizzano le con<strong>di</strong>zioni iniziali, la terza e la quarta utilizzano il sistema<br />

[4.166]. Al posto <strong>di</strong> queste ultime due si sarebbero anche potute usare le altre equazioni del sistema [4.166],<br />

che sono perfettamente equivalenti essendo tali equazioni linearmente <strong>di</strong>pendenti:<br />

⎧<br />

⎨<br />

⎩<br />

( + 1 C)<br />

( + 1 C)<br />

⋅<br />

⋅ I<br />

I<br />

L1<br />

L2<br />

+ α ⋅V<br />

1<br />

+ α<br />

2<br />

⋅V<br />

C1<br />

C 2<br />

= 0<br />

= 0<br />

[4.168]<br />

Tornando alla [4.163], si noti che con questo metodo si sarebbe potuto scrivere il sistema considerando non<br />

solo le equazioni e le variabili <strong>di</strong>fferenziali, ma anche quelle algebriche. Riprendendo la [4.159] e<br />

procedendo con lo stesso metodo si può infatti scrivere:<br />

⎡αk<br />

L<br />

⎢<br />

⎢<br />

0<br />

⎢ −1<br />

⎢<br />

⎣ −1<br />

R<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1 C ⎤ ⎡I<br />

⎢<br />

− α<br />

⎥<br />

kC<br />

⎥ ⋅ ⎢I<br />

0 ⎥ ⎢I<br />

⎥ ⎢<br />

0 ⎦ ⎢⎣<br />

V<br />

Lk<br />

Rk<br />

Ck<br />

Ck<br />

⎤ ⎡0⎤<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥ ⎢<br />

0<br />

= ⎥<br />

⎥ ⎢0⎥<br />

⎥ ⎢ ⎥<br />

⎥⎦<br />

⎣0⎦<br />

Il determinante <strong>di</strong> questa matrice è ancora la solita equazione caratteristica [4.162].<br />

[4.169]<br />

Tale determinante prende il nome <strong>di</strong> determinante <strong>di</strong> rete. Il metodo del determinante <strong>di</strong> rete è un po' più<br />

"standard" <strong>di</strong> quanto visto in precedenza. In questo modo si evita <strong>di</strong> eliminare le funzioni algebriche dalle<br />

equazioni <strong>di</strong>fferenziali; tuttavia la matrice risulta <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne maggiore e il calcolo del determinante <strong>di</strong> rete, in cui<br />

appare l'incognita α , può risultare oneroso; così pure il sistema algebrico per determinare le con<strong>di</strong>zioni<br />

iniziali [4.167] risulterebbe decisamente più pesante.<br />

Inoltre il metodo del determinante <strong>di</strong> rete, sia considerando tutte le equazioni, siano esse algebriche o<br />

<strong>di</strong>fferenziali [4.169], sia procedendo prima a ridurre e considerando il determinante ridotto del solo sistema<br />

<strong>di</strong>fferenziale [4.165] / [4.166], prevede <strong>di</strong> utilizzare tutti i coefficienti nella forma complessa. Il che può non<br />

rendere le cose più agevoli in un calcolo "a mano".<br />

* * *<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!