14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 56 <strong>di</strong> 64<br />

QL<br />

C = [4.119]<br />

2<br />

ωV<br />

oppure <strong>di</strong> arrivare ad un dato cosϕ , che possiamo in<strong>di</strong>care come cos ϕM<br />

(0.9 o altro valore):<br />

QL<br />

+ Q<br />

P<br />

L<br />

LMax<br />

C<br />

= tan ϕ ≤ tan ϕ<br />

da cui:<br />

( rif . )<br />

QL<br />

= QL<br />

+ QC<br />

≤ PL<br />

tan ϕ<br />

( rif . )<br />

Q = P tan ϕ<br />

e quin<strong>di</strong>:<br />

Q<br />

Q<br />

L<br />

C<br />

+ Q<br />

C<br />

L<br />

( rif . )<br />

≤ Q<br />

( rif . )<br />

≤ Q − Q<br />

LMax<br />

LMax<br />

L<br />

M<br />

2 ( rif . )<br />

− ωCV<br />

≤ Q − Q<br />

LMax<br />

1 ( rif . ) ( )<br />

2 L LMax<br />

Q Q C ≥ −<br />

ωV<br />

L<br />

M<br />

M<br />

⇔<br />

2<br />

L<br />

P<br />

+<br />

P<br />

L<br />

( Q + Q )<br />

L<br />

C<br />

2<br />

= cosϕ<br />

≥ cosϕ<br />

M<br />

[4.120]<br />

[4.121]<br />

[4.122]<br />

[4.123]<br />

I condensatori da usare per il rifasamento hanno, ovviamente, un costo. Si nota che, a parità <strong>di</strong> potenza <strong>di</strong><br />

rifasamento, la capacità necessaria <strong>di</strong>minuisce con il quadrato della tensione <strong>di</strong> funzionamento. Tuttavia, se<br />

a tensione maggiore basta una minore capacità (e quin<strong>di</strong> sembrerebbe <strong>di</strong> poter risparmiare), va considerato<br />

che i condensatori dovranno essere in grado <strong>di</strong> sopportare una tensione più grande (e quin<strong>di</strong> avranno un<br />

costo unitario maggiore). In pratica succede che il costo è circa proporzionale alla potenza <strong>di</strong> rifasamento,<br />

quasi in<strong>di</strong>pendentemente dalla tensione.<br />

L'impiantista deve quin<strong>di</strong> valutare quale potenza <strong>di</strong> rifasamento installare.<br />

Se è la società <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione a provvedere al rifasamento, dovrà confrontare il risparmio delle per<strong>di</strong>te in<br />

linea e il costo dei condensatori, e trovare una potenza <strong>di</strong> rifasamento economicamente ottimale (che in<br />

generale non sarà la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rifasamento totale).<br />

Se invece si tratta <strong>di</strong> un utente, dovrà confrontare il costo delle penali per eccesso <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> reattivo e il<br />

costo dei condensatori; per esempio, se i picchi <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> reattivo si verificano solo raramente e per<br />

brevi perio<strong>di</strong>, potrebbe essere conveniente non rifasare; in altri casi conviene rifasare a cosϕ anche minori<br />

del prescritto 0.9.<br />

4.9 - Risonanza<br />

Si consideri un bipolo composto da una capacità e una induttanza in serie. L'impedenza del bipolo vale:<br />

1 ⎛ 1 ⎞<br />

Z = jωL<br />

+ = j⎜ωL<br />

− ⎟<br />

jωC<br />

⎝ ωC<br />

⎠<br />

[4.124]<br />

L'impedenza è una funzione della frequenza. In particolare è data dalla somma <strong>di</strong> un termine positivo e uno<br />

negativo; pertanto, per opportuni valori della frequenza, i due termini possono essere uguali e contrari, <strong>di</strong><br />

modo che l'impedenza assuma valore nullo. Per:<br />

1<br />

ω =<br />

[4.125]<br />

LC<br />

si trova che:<br />

⎛ 1 ⎞ ⎛ ⎞<br />

⎜<br />

LC<br />

⎟ ⎜<br />

L L<br />

Z = j L − = j − ⎟ = 0<br />

[4.126]<br />

⎜<br />

⎟ ⎜ ⎟<br />

⎝ LC C ⎠ ⎝ C C ⎠<br />

Se non esistono nel bipolo effetti <strong>di</strong> tipo resistivo, il bipolo presenta impedenza nulla, ovvero ammettenza<br />

infinita. Questo significa che, in presenza <strong>di</strong> un valore anche minimo <strong>di</strong> tensione applicata ai morsetti, il<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!