14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 52 <strong>di</strong> 64<br />

jϕ<br />

Z = R + jωL<br />

= Z ⋅ e [4.91]<br />

Si ricorda che:<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Z = R + ω L e ϕ = arctan ( ωL<br />

R)<br />

[4.92]<br />

j<br />

Considerando che la corrente nella serie valga: I = I ⋅e α si ha:<br />

j(<br />

α+<br />

ϕ)<br />

j(<br />

α+<br />

ϕ)<br />

jδ<br />

V = Z ⋅ I = ZI<br />

⋅e<br />

= V ⋅e<br />

= V ⋅e<br />

[4.93]<br />

in valori istantanei:<br />

() t = 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ δ)<br />

= 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α + ϕ)<br />

= 2V<br />

( cosϕ<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

− sin ϕsin(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

)<br />

() t = 2I<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

v<br />

i<br />

e quin<strong>di</strong> la potenza istantanea vale:<br />

p<br />

=<br />

=<br />

() t = 2V<br />

( cos ϕcos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

− sin ϕsin(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

) ⋅ 2I<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

2VI<br />

( cosϕ<br />

cos ( ωt<br />

+ α)<br />

sin ϕcos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

sin(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

=<br />

VI(<br />

cosϕ(<br />

1+<br />

cos(<br />

2(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

) ) − sin ϕsin(<br />

2(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

) )<br />

=<br />

[4.94]<br />

2 ) [4.95]<br />

Si possono notare due termini: il primo, moltiplicato per il coseno dell'angolo dell'impedenza, contiene un<br />

valor me<strong>di</strong>o non nullo e una componente oscillante con frequenza doppia; il secondo, moltiplicato per il seno<br />

dell'angolo dell'impedenza, contiene solo una componente oscillante con frequenza doppia. Si è in questo<br />

modo evidenziata la presenza <strong>di</strong> potenza attiva e <strong>di</strong> potenza reattiva:<br />

P = VI cos ϕ<br />

[4.96]<br />

Q = VI sin ϕ<br />

I due termini corrispondono rispettivamente alla potenza attiva assorbita dal resistore e alla potenza reattiva<br />

assorbita dall'induttore. Volendo si può esaminare cosa succede sui singoli bipoli. Per fare questo, occorre<br />

considerare la serie dei due elementi come un partitore <strong>di</strong> corrente:<br />

V V V = +<br />

[4.97]<br />

R<br />

I<br />

questo va trattato come in c.c., ma utilizzando le impedenze invece delle sole resistenze e, ovviamente, la<br />

notazione fasoriale (si ricorda che: Z = R + jX = Z cos θ + jZ sin θ ):<br />

V<br />

V<br />

R<br />

I<br />

R R j(<br />

δ−ϕ)<br />

Z cos ϕ j(<br />

δ−ϕ)<br />

jα<br />

= V = V ⋅ e = V ⋅ e = V cos ϕ⋅<br />

e<br />

Z Z<br />

Z<br />

jωL<br />

ωL<br />

j(<br />

δ+<br />

π 2−ϕ)<br />

Z sin ϕ j(<br />

δ+<br />

π 2−ϕ)<br />

j(<br />

α+<br />

π 2)<br />

= V = V ⋅ e = V ⋅ e = V sin ϕ⋅<br />

e<br />

Z Z<br />

Z<br />

Quin<strong>di</strong>:<br />

= VI<br />

() t = 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

⋅<br />

2<br />

2I<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

= 2V<br />

cosϕ<br />

⋅ I cos ( ωt<br />

+ α)<br />

cosϕ(<br />

1+<br />

cos(<br />

2(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

) )<br />

pR R<br />

=<br />

() t = 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α + π 2)<br />

⋅ 2I<br />

cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

= −2V<br />

sin ϕsin(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

⋅ I cos(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

−VI<br />

sin ϕsin(<br />

2(<br />

ωt<br />

+ α)<br />

)<br />

pI I<br />

=<br />

=<br />

[4.98]<br />

[4.99]<br />

[4.100]<br />

Il segno "-" in quest'ultima espressione e nella [4.95] per il termine che attiene al reattivo non deve far<br />

pensare che tale potenza sia negativa. Essendo oscillante, il termine cambia <strong>di</strong> segno 2 volte per ogni<br />

periodo. Per valutare se tale potenza reattiva sia positiva o negativa si possono scegliere due strade.<br />

La prima, che è la più semplice, è quella <strong>di</strong> considerare che, se si tratta <strong>di</strong> un induttore, la potenza reattiva va<br />

considerata comunque positiva assorbita (negativa assorbita se si tratta <strong>di</strong> un condensatore)<br />

La seconda strada, più complessa, richiede <strong>di</strong> confrontare tale termine con la tensione e la corrente sul<br />

singolo elemento: poiché tale termine è pari al prodotto delle due grandezze. La corrente è in quadratura con<br />

la tensione, in anticipo se si tratta <strong>di</strong> un induttore e in ritardo se si tratta <strong>di</strong> un condensatore. Allora:<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!