14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 63 <strong>di</strong> 64<br />

I coefficienti sono determinati dalle con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

I<br />

C<br />

− kI<br />

= I<br />

C<br />

L0<br />

+ ω I<br />

0<br />

S<br />

−V<br />

=<br />

C0<br />

− RI<br />

L<br />

L0<br />

che come sempre è un banale sistema <strong>di</strong> soluzione imme<strong>di</strong>ata.<br />

[4.157]<br />

Esistono comunque altre strade per calcolare il transitorio. Una forse più standard della precedente consiste<br />

nel prendere non una sola variabile <strong>di</strong> stato, ma due, vale a <strong>di</strong>re la corrente sull'induttore e la tensione sul<br />

condensatore. Si avrebbe quin<strong>di</strong>:<br />

⎧LiL′<br />

+ RiR<br />

+ vC<br />

= 0<br />

⎪<br />

iC<br />

= CvC′<br />

⎨<br />

⎪iR<br />

= iL<br />

⎪<br />

⎩iC<br />

= iL<br />

[4.158]<br />

che è un sistema <strong>di</strong> 2 equazioni <strong>di</strong>fferenziali e 2 equazioni algebriche, in due incognite. La corrente sulla<br />

resistenza e quella sul condensatore sono variabili algebriche, nel senso che non appare nessuna loro<br />

derivata. Si può quin<strong>di</strong> operare algebricamente perché tali variabili siano eliminate dalle equazioni<br />

<strong>di</strong>fferenziali, ottenendo due sistemi <strong>di</strong>stinti.<br />

⎧⎧LiL′<br />

+ RiL<br />

+ vC<br />

= 0<br />

⎪⎨<br />

⎪⎩CvC′<br />

= iL<br />

⎨<br />

⎪⎧iR<br />

= iL<br />

⎪<br />

⎨<br />

⎩⎩iC<br />

= iL<br />

[4.159]<br />

Il sistema algebrico si presenta come un sistema dove i termini noti sono le soluzioni del sistema<br />

<strong>di</strong>fferenziale (in questo caso il sistema algebrico è banale).<br />

Il sistema <strong>di</strong>fferenziale può essere visto in forma matriciale:<br />

⎡iL′<br />

⎤ ⎡−<br />

R L<br />

⎢ ⎥ = ⎢<br />

⎣v′<br />

L ⎦ ⎣ + 1 C<br />

−1<br />

L⎤<br />

⎡iL<br />

⎤<br />

⎥ ⋅ ⎢ ⎥<br />

0 ⎦ ⎣vC<br />

⎦<br />

[4.160]<br />

Tutte le variabili <strong>di</strong> stato che appaiono nel sistema saranno governate dalle stesse costanti <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong><br />

smorzamento e dalle stesse frequenze <strong>di</strong> oscillazione, e queste saranno date dagli autovalori della matrice:<br />

− R L − α<br />

−1<br />

C<br />

−1<br />

L<br />

= 0<br />

− α<br />

( − R L − α)<br />

⋅ ( − α)<br />

− ( −1<br />

L)<br />

⋅ ( + 1 C)<br />

α<br />

2<br />

+<br />

R 1<br />

α + = 0<br />

L LC<br />

= 0<br />

Si ritrova quin<strong>di</strong> la stessa equazione caratteristica.<br />

[4.161]<br />

[4.162]<br />

Le cose possono essere viste anche in questo modo: poiché i coefficienti <strong>degli</strong> esponenziali sono gli stessi<br />

per tutte le variabili <strong>di</strong> stato, allora queste avranno la forma:<br />

i<br />

L<br />

v<br />

() t<br />

() t<br />

C<br />

= I<br />

L1<br />

= V<br />

⋅e<br />

C1<br />

α1t<br />

⋅e<br />

α1t<br />

+ I<br />

L2<br />

+ V<br />

⋅e<br />

C 2<br />

α2t<br />

⋅e<br />

α2t<br />

Derivando queste espressioni e considerando la [4.161], dovrà essere:<br />

⎡α1I<br />

⎢<br />

⎣α1V<br />

L1<br />

C1<br />

⋅e<br />

⋅e<br />

α1t<br />

α1t<br />

+ α I<br />

2 L2<br />

+ α V<br />

2 C 2<br />

⋅e<br />

⋅e<br />

α2t<br />

α2t<br />

⎤ ⎡−<br />

R L<br />

⎥ = ⎢<br />

⎦ ⎣ + 1 C<br />

−1<br />

L⎤<br />

⎡I<br />

⎥ ⋅ ⎢<br />

0 ⎦ ⎣V<br />

L1<br />

C1<br />

⋅e<br />

⋅e<br />

α1t<br />

α1t<br />

+ I<br />

L2<br />

+ V<br />

C 2<br />

⋅e<br />

⋅e<br />

α2t<br />

α2t<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

[4.163]<br />

[4.164]<br />

L'uguaglianza deve valere istante per istante e, poiché ciascuna componente esponenziale evolve<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle altre, l'uguaglianza deve valere per ogni componente esponenziale;<br />

pertanto:<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!