14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 9 <strong>di</strong> 64<br />

1.4.2 - I principi <strong>di</strong> Kirchhoff<br />

Se si considera una rete elettrica, in essa si possono in<strong>di</strong>viduare: i no<strong>di</strong>, i rami, le maglie.<br />

Per primi si definiscono i rami: un ramo o lato è un tubo del flusso della densità <strong>di</strong> carica, nel quale si possa<br />

ritenere che la corrente sia uguale in ogni sezione. In particolare un singolo circuito può essere considerato<br />

come composto da un solo ramo.<br />

Di conseguenza si definiscono i no<strong>di</strong>: un nodo è un punto in cui convergono tre o più rami. Come sopra, il<br />

singolo circuito a rigore non possiede no<strong>di</strong>.<br />

Infine si definiscono le maglie: per maglia si intende qualunque percorso chiuso che, partendo da un nodo,<br />

ritorni al nodo stesso percorrendo <strong>di</strong>versi rami della rete, senza però mai percorre un ramo più <strong>di</strong> una sola<br />

volta.<br />

In regime stazionario, si consideri una superficie chiusa che contenga al suo interno uno ed uno solo nodo.<br />

Vale allora:<br />

∫ S<br />

J ⋅ n dS = 0<br />

[1.29]<br />

ma il flusso totale della densità <strong>di</strong> corrente altro non è che la somma delle correnti che dal nodo escono<br />

attraverso i vari rami che al nodo afferiscono.<br />

In<strong>di</strong>cando con K il nodo in questione, vale quin<strong>di</strong>:<br />

∑ kj<br />

j∈K<br />

i = 0 [1.30]<br />

dove con il simbolo <strong>di</strong> appartenenza a K dell'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sommatoria si in<strong>di</strong>cano i no<strong>di</strong> collegati al nodo K.<br />

Questa relazione è enunciata dalla:<br />

legge (o principio) <strong>di</strong> Kirchhoff ai no<strong>di</strong>: In regime stazionario, la somma algebrica delle correnti<br />

entranti (o uscenti) da un nodo è nulla.<br />

Se si considera invece una maglia, composta da N rami tra i no<strong>di</strong> 1, 2, ..., N, per ogni ramo i tra il nodo I e il<br />

nodo I+1 può essere scritta la relazione [1.28]:<br />

V − V +1 + e = R ⋅ I<br />

[1.31]<br />

I<br />

I<br />

i<br />

i<br />

i<br />

Scrivendo questa relazione per tutti i rami, e tornando al punto si partenza:<br />

V1<br />

−V2<br />

+ e1=<br />

R1⋅<br />

I1<br />

V2<br />

−V3<br />

+ e2=<br />

R2⋅<br />

I2<br />

K<br />

VN<br />

−1<br />

−VN<br />

+ eN<br />

−1=<br />

RN<br />

−1⋅<br />

I N −1<br />

[1.32]<br />

V −V<br />

+ e = R ⋅ I<br />

N<br />

1<br />

N<br />

N<br />

N<br />

si nota che sommando membro a membro le varie equazioni le varie V i si cancellano a vicenda: si ritrova<br />

cioè il principio <strong>di</strong> conservatività del potenziale. Vale allora che:<br />

∑ i<br />

i∈maglia<br />

i∈<br />

∑<br />

= e Ri<br />

⋅ Ii<br />

[1.33]<br />

maglia<br />

Questa relazione è enunciata dalla<br />

legge (o principio) <strong>di</strong> Kirchhoff alle maglie: In regime stazionario, la somma delle f.e.m. generate in<br />

una maglia è pari alla somma delle cadute <strong>di</strong> tensione<br />

ohmiche sui rami della maglia stessa.<br />

Per quanto riguarda le convezioni, occorre fissare un verso <strong>di</strong> percorrenza della maglia; ciò fatto: nel primo<br />

membro della [1.33] considerare positive le f.e.m. concor<strong>di</strong> e negative quelle <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> a tale verso, nel<br />

secondo membro considerare positive le correnti concor<strong>di</strong> e negative quelle <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> a tale verso.<br />

I principi <strong>di</strong> Kirchhoff permettono, data una rete elettrica, <strong>di</strong> calcolare le correnti in ogni ramo e le tensioni in<br />

ogni lato (d.d.p. tra ogni coppia <strong>di</strong> no<strong>di</strong>) una volta note le f.e.m. generate e i valori delle resistenze <strong>di</strong> ogni<br />

lato, cioè <strong>di</strong> risolvere o trovare lo stato della rete. Questo sarà l'argomento del capitolo 3 <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>spense.<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!