14.07.2013 Views

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

Dispensa I - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G. Pasini Corso <strong>di</strong> Impianti Elettrici Industriali 1A - Richiami <strong>di</strong> elettrotecnica p. 61 <strong>di</strong> 64<br />

Per il calcolo dei valori VC0,<br />

I L0<br />

, il regime P.A.S. preesistente forniva:<br />

I =<br />

V<br />

C<br />

E<br />

Z<br />

E<br />

=<br />

=<br />

jωL<br />

+ R − j ωC<br />

R + j<br />

I I<br />

= − j = e<br />

ωC<br />

ωC<br />

da cui:<br />

− jϕ−<br />

jπ<br />

2<br />

= V<br />

() t = 2I<br />

cos(<br />

ωt<br />

− ϕ)<br />

() t = 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

− ϕ − π 2)<br />

i<br />

v<br />

C<br />

C<br />

C<br />

e<br />

E<br />

( ωL<br />

−1<br />

ωC)<br />

− jϕ−<br />

jπ<br />

2<br />

=<br />

E<br />

Z<br />

e<br />

− jϕ<br />

= I e<br />

dove si usa la vecchia origine dei tempi. Nell'istante in cui avviene il guasto allora:<br />

I<br />

V<br />

L0<br />

C0<br />

=<br />

=<br />

i(<br />

t0<br />

) = 2I<br />

cos(<br />

ωt0<br />

− ϕ)<br />

v ( t ) = 2V<br />

cos(<br />

ωt<br />

− ϕ − π 2)<br />

C<br />

0<br />

C<br />

0<br />

− jϕ<br />

[4.139]<br />

[4.140]<br />

[4.141]<br />

Si può allora scrivere, finalmente, l'equazione <strong>di</strong>fferenziale con le sue con<strong>di</strong>zioni iniziali, cioè nella forma del<br />

problema <strong>di</strong> Cauchy:<br />

⎧ 1<br />

⎪Li′<br />

′ + Ri′<br />

+ i = 0<br />

C<br />

⎪<br />

⎨i(<br />

0)<br />

= I L0<br />

⎪<br />

⎪ −V<br />

− RI<br />

′<br />

C0<br />

L<br />

( ) ⎪<br />

i 0 =<br />

⎩ L<br />

0<br />

[4.142]<br />

La soluzione del problema <strong>di</strong> Cauchy per equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari omogenee a coefficienti costanti <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne N in generale è data da:<br />

N<br />

i()<br />

t = ∑ Ik<br />

k = 1<br />

α t<br />

k ⋅e<br />

[4.143]<br />

dove i coefficienti dell'esponenziale sono in generale complessi e così pure i coefficienti moltiplicativi I k . La<br />

somma deve però fornire una soluzione reale, priva <strong>di</strong> parte immaginaria. Si vedrà in seguito, e si è<br />

comunque già visto nel par. 4.4 - , come affrontare il problema.<br />

Per trovare i coefficienti dell'esponenziale si passa all'equazione caratteristica:<br />

2 1<br />

Lα<br />

+ Rα<br />

+ = 0<br />

C<br />

2 R 1<br />

α + α + = 0<br />

L LC<br />

che fornisce come soluzione:<br />

2<br />

[4.144]<br />

− R 1 ⎛ R ⎞ 4<br />

α1, 2 = m ⎜ ⎟ −<br />

[4.145]<br />

2L<br />

2 ⎝ L ⎠ LC<br />

Si presentano 3 possibilità: determinante positivo, nullo, negativo.<br />

Nel caso <strong>di</strong> determinante positivo:<br />

α<br />

1,<br />

2<br />

− R R 4L<br />

R ⎛<br />

⎞<br />

⎜<br />

4L<br />

= m 1−<br />

= −1<br />

m 1−<br />

⎟<br />

[4.146]<br />

2<br />

L L R C L ⎜<br />

2<br />

2 2<br />

2<br />

⎟<br />

⎝ R C ⎠<br />

le ra<strong>di</strong>ci sono entrambe reali, e negative; saranno reali anche i coefficienti moltiplicativi dei due termini<br />

esponenziali. Quin<strong>di</strong>:<br />

Versione 1.00 - ottobre 2010 A.A. 2010-2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!