22.10.2013 Views

Sperimentare in ottica di genere - Magellano

Sperimentare in ottica di genere - Magellano

Sperimentare in ottica di genere - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. “Il <strong>genere</strong> si riferisce ai<br />

ruoli costituiti socialmente<br />

ascrivibili ai maschi e<br />

alle femm<strong>in</strong>e, appresi si<br />

mo<strong>di</strong>ficano nel tempo e<br />

nelle culture. Le questioni<br />

<strong>di</strong> <strong>genere</strong> sono connesse a<br />

ciò che uom<strong>in</strong>i e donne<br />

fanno e con il modo <strong>in</strong><br />

cui i ruoli socialmente<br />

def<strong>in</strong>iti li avvantaggiano o<br />

li danneggiano”. Isfol,<br />

Glossario delle PPOO.<br />

3. Competenze nel lavoro<br />

come “un saper agire <strong>in</strong><br />

situazione frutto della<br />

comb<strong>in</strong>azione ottimale da<br />

parte del soggetto, <strong>di</strong> proprie<br />

risorse e <strong>di</strong> risorse<br />

dell’ambiente”.<br />

4. Cos’è il ma<strong>in</strong>stream<strong>in</strong>g<br />

<strong>di</strong> <strong>genere</strong>: l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

sistematica delle rispettive<br />

situazioni, priorità e<br />

necessità delle donne e<br />

degli uom<strong>in</strong>i <strong>in</strong> tutte le<br />

politiche, nell’<strong>in</strong>tento <strong>di</strong><br />

promuovere la parità tra<br />

donne e uom<strong>in</strong>i.<br />

5. T. S. Khun, La struttura<br />

delle rivoluzioni scientifiche,E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>,<br />

Tor<strong>in</strong>o, 1978.<br />

punto <strong>di</strong> convergenza tra gli obiettivi dell’<strong>in</strong>tervento del Programma<br />

Cantieri e gli <strong>in</strong>teressi specifici della s<strong>in</strong>gola organizzazione/struttura.<br />

Una riflessione specifica “<strong>di</strong> <strong>genere</strong>” 2 si sostanzia con l’uso consapevole<br />

<strong>di</strong> contenuti, tecniche, strumenti, materiali, l<strong>in</strong>guaggi che tengono<br />

conto del <strong>di</strong>verso impatto <strong>di</strong> <strong>genere</strong>. Il percorso <strong>di</strong> autoanalisi<br />

organizzativa <strong>in</strong> <strong>ottica</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong> ha voluto così fornire occasioni per<br />

sperimentare gli strumenti proposti e, se possibile, per elaborarne <strong>di</strong><br />

nuovi e più aderenti alla s<strong>in</strong>gola specificità <strong>di</strong> contesto.<br />

Assumendo l’ipotesi che molti sistemi avanzati <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong><br />

gestione del personale sono oggi basati sull’approccio per<br />

competenze 3 ,abbiamo voluto porre le basi per un passaggio fondamentale:<br />

dalla logica della sola azione positiva alla logica del ma<strong>in</strong>stream<strong>in</strong>g<br />

<strong>di</strong> <strong>genere</strong> 4 nelle azioni ed <strong>in</strong>terventi legati all’agire organizzativo<br />

che riguard<strong>in</strong>o tutte/i le donne e gli uom<strong>in</strong>i.<br />

L’obiettivo primario è stato qu<strong>in</strong><strong>di</strong> restituire, a fronte <strong>di</strong> uno sforzo<br />

notevole <strong>di</strong> co<strong>in</strong>volgimento e collaborazione, risultati imme<strong>di</strong>ati attraverso<br />

la lettura delle analisi effettuate e da queste far derivare elementi<br />

da sottoporre ai decisori e su cui costruire ipotesi <strong>di</strong> lavoro e <strong>in</strong>tervento<br />

futuri: i progetti, le sperimentazioni. Il Cantiere <strong>di</strong> <strong>in</strong>novazione si è<br />

<strong>in</strong>fatti concluso con la presentazione, da parte <strong>di</strong> ogni amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

<strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dei risultati del questionario <strong>di</strong> autoanalisi<br />

e <strong>di</strong> uno o più progetti e sperimentazioni <strong>in</strong>erenti <strong>in</strong>terventi la<br />

gestione delle politiche del personale con un’<strong>ottica</strong> <strong>di</strong> <strong>genere</strong>.<br />

In tutti i sem<strong>in</strong>ari si è, assieme alle partecipanti, <strong>in</strong>sistito sull’importanza<br />

<strong>di</strong> utilizzare il questionario <strong>di</strong> autoanalisi come uno strumento,<br />

una serie ragionata <strong>di</strong> domande, a sostegno del vero lavoro:<br />

un percorso <strong>di</strong> auto-riflessività organizzativa.<br />

Le pratiche <strong>di</strong> riflessività organizzativa si collocano all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

una visione ove le organizzazioni stesse ridef<strong>in</strong>iscono se stesse conoscendosi<br />

e ri-conoscendosi cont<strong>in</strong>uamente.<br />

L’organizzazione che apprende, <strong>in</strong> senso compiuto e che guarda<br />

all’<strong>in</strong>novazione è, <strong>in</strong> primo luogo, quella <strong>in</strong> cui le rout<strong>in</strong>e organizzative<br />

vengono cont<strong>in</strong>uamente valutate e migliorate, <strong>in</strong> cui vengono adottate<br />

<strong>in</strong>iziative f<strong>in</strong>alizzate a co<strong>in</strong>volgere i <strong>di</strong>versi attori organizzativi, prima<br />

<strong>di</strong> tutto il personale <strong>in</strong> senso ampio, per mettere a fuoco il funzionamento<br />

delle pratiche <strong>di</strong> lavoro e le opportunità <strong>di</strong> miglioramento.<br />

Queste possono riguardare sia la progettazione delle procedure e<br />

delle competenze attese sia lo scambio <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

aree, il monitoraggio e il miglioramento dei processi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

formale sia quelli <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento <strong>in</strong>formale. Le pratiche riflessive<br />

possono essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e possono far maturare negli <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui<br />

e nelle organizzazioni, una competenza generale alla riflessività. Noi<br />

abbiamo solo proposto <strong>di</strong> farlo guardando i fenomeni e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, i dati<br />

<strong>in</strong> modo da aver sempre presenti le variabili donna-uomo. Sempre,<br />

non qualche volta a marg<strong>in</strong>e. Si è proposto, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non solo un questionario,<br />

ma un momento <strong>di</strong> possibile appren<strong>di</strong>mento organizzativo.<br />

Il filosofo della scienza, allievo <strong>di</strong> Popper, Thomas S. Kuhn 5 ,<br />

trent’anni fa propose l’idea del “nuovo para<strong>di</strong>gma” per spiegare come<br />

62 SPERIMENTARE IN OTTICA DI GENERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!