15.05.2014 Views

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giancarlo Pireddu – <strong>Un</strong> <strong>mondo</strong> <strong>di</strong> <strong>vinti</strong><br />

Il periodo della semina del riso e del mais, nei mesi <strong>di</strong> ottobre e novembre,<br />

coincideva con le prime piogge. A fine gennaio, dopo il raccolto del riso e del mais, si<br />

approfittava delle ultime piogge per seminare i fagioli e con il raccolto dei fagioli<br />

terminava il ciclo agrario e si ricostituivano le scorte per le semine successive. Il modo <strong>di</strong><br />

seminare era identico per riso, mais e fagiolo. Con la zappa il conta<strong>di</strong>no preparava una<br />

buca (cova) profonda pochi centimetri e veniva seguito da un altro conta<strong>di</strong>no, con sacco<br />

delle sementi, il quale collocava in ciascuna buca alcuni semi e chiudeva l’apertura con il<br />

movimento dei pie<strong>di</strong>. Alcuni <strong>di</strong>sponevano della seminatrice manuale: questo strumento<br />

veniva battuto sul terreno per aprire le buche e contemporaneamente depositava tre o<br />

quattro semi. La copertura delle buche era fatta con il movimento del piede. I conta<strong>di</strong>ni<br />

erano costretti a tenere relativamente più <strong>di</strong>stanti le buche tra loro e non solamente perché<br />

la terra non era arata e concimata. A causa del clima tropicale le colture tendevano ad<br />

ammalarsi se nel campo veniva a mancare un’adeguata circolazione d’aria, dato l’elevato<br />

tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà. Anche per questo ulteriore motivo, che costringeva a un eccessivo<br />

<strong>di</strong>stanziamento delle buche dei semi, la superficie coltivabile faticosamente pre<strong>di</strong>sposta<br />

non poteva essere intensivamente sfruttata.<br />

La mancata aratura del suolo trovava alcune giustificazioni. La prima <strong>di</strong>pendeva<br />

dalla natura chimico-fisica della terra, in generale priva <strong>di</strong> materia organica, che impe<strong>di</strong>va<br />

all’humus <strong>di</strong> raggiungere una certa profon<strong>di</strong>tà. Non era quin<strong>di</strong> possibile arare<br />

profondamente perché la materia organica, trovandosi dopo la vangatura in profon<strong>di</strong>tà,<br />

sarebbe stata soffocata dal terreno sterile. La seconda causa, più importante, era la<br />

povertà e la mancanza <strong>di</strong> risorse finanziarie. Si poteva arare, <strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> un trattore,<br />

ma anche <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> buoi per muovere l’aratro, solo se contestualmente si concimava e<br />

si procedeva a eliminare l’aci<strong>di</strong>tà della terra con l’aggiunta <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>tivi, impossibile per i<br />

conta<strong>di</strong>ni poveri o con red<strong>di</strong>ti monetari così limitati da impe<strong>di</strong>re l’impiego <strong>di</strong> tecniche<br />

produttive più moderne. Il conta<strong>di</strong>no della regione si trovava invece nell’ impossibilità,<br />

tecnica e sociale, <strong>di</strong> spezzare le sue con<strong>di</strong>zioni iniziali <strong>di</strong> povertà per una serie <strong>di</strong><br />

circostanze che esamineremo più avanti. I finanziamenti all’agricoltura regionale da parte<br />

delle banche erano concessi solamente a chi era in grado <strong>di</strong> garantire la restituzione del<br />

prestito e la concessione dell’ipoteca doveva essere garantita da un’ampia superficie<br />

agricola, stimata all’epoca in almeno 100 ettari <strong>di</strong> proprietà, anche a causa del basso<br />

valore <strong>di</strong> mercato dei terreni.<br />

Per avere un’idea <strong>di</strong> quanto fosse arretrata la tecnica agricola in quegli anni nel<br />

municipio <strong>di</strong> Poxoréu sarebbe sufficiente il confronto con quella dell’epoca coloniale e<br />

schiavista, descritta nei registri della fazenda Campo Sêco, Nordeste del Brasile, da<br />

Santos (1956, pp. 307-308):<br />

[…] Per realizzare le piantagioni o i campi, gli agricoltori <strong>di</strong>sboscavano la mata,<br />

trasformavano in campo la caatinga. Dopo il <strong>di</strong>sboscamento, la bruciatura<br />

(queimada, n.d.a.). Dopo la scure, il fuoco. Anticamente si bruciava la mata per<br />

lasciare la terra nuda, libera dalla vegetazione, adatta per essere seminata. Oggi gli<br />

agricoltori giustificano l’impiego del fuoco come un mezzo per eliminare uova,<br />

larve e insetti nocivi alle coltivazioni, spiegando inoltre che le ceneri della<br />

combustione si trasformano in eccellente concime […]. Per le operazioni<br />

preparatorie alla coltivazione – <strong>di</strong>sboscamento della mata e realizzazione dei campi<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!