15.05.2014 Views

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

GIANCARLO PIREDDU, Un mondo di vinti - Pavia University Press

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 – I conta<strong>di</strong>ni e l’agricoltura <strong>di</strong> sussistenza<br />

Data l’arretratezza delle tecniche produttive, il problema della ‘razionalità’<br />

economica dell’unità conta<strong>di</strong>na consisteva da un lato nel rendere minime le ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong><br />

cereali da impiegare per acquisti <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> consumo, strumenti <strong>di</strong> lavoro o per<br />

liquidare i debiti, dall’altro lato nell’allentare i vincoli – rappresentati dalle necessità del<br />

consumo alimentare della famiglia conta<strong>di</strong>na e degli animali allevati, nonché dalla resa<br />

delle sementi – all’espansione della produzione e delle ven<strong>di</strong>te. L’organizzazione<br />

dell’economia conta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> sussistenza è determinata dal numero e dalla composizione<br />

del nucleo familiare e dalla coor<strong>di</strong>nazione tra le sue esigenze <strong>di</strong> consumo e il numero<br />

delle braccia <strong>di</strong>sponibili per il lavoro. 6<br />

Per comprendere questo aspetto proce<strong>di</strong>amo con questo esempio. <strong>Un</strong> conta<strong>di</strong>no<br />

destina il raccolto secondo i bisogni della famiglia: ricostituzione delle scorte, sia per la<br />

semina dell’anno successivo, sia per l’alimentazione della famiglia fino al prossimo<br />

raccolto, monetizzazione <strong>di</strong> parte del raccolto per l’acquisto dei beni <strong>di</strong> prima necessità<br />

(vestiti, strumenti <strong>di</strong> lavoro, sale, cherosene, me<strong>di</strong>cinali, etc.), per il pagamento in denaro<br />

<strong>di</strong> un eventuale affitto al proprietario del fondo (o, in alternativa, con parte della sua<br />

produzione) e per il rimborso <strong>di</strong> eventuali debiti e pagamento <strong>di</strong> imposte. La regola <strong>di</strong><br />

comportamento del conta<strong>di</strong>no agli stimoli del mercato, <strong>di</strong>ametralmente opposta a quella<br />

del fazendeiro, recita: «se aumentano i prezzi si può vendere meno produzione, se invece<br />

i prezzi <strong>di</strong>minuiscono occorre venderne <strong>di</strong> più».<br />

Per verificare questa regola, consideriamo la destinazione della produzione <strong>di</strong> un<br />

‘ideale’ conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> sussistenza che dopo aver seminato 120 kg <strong>di</strong> riso in un campo poco<br />

più grande <strong>di</strong> due ettari ha un raccolto <strong>di</strong> 80 sacchi <strong>di</strong> riso da 60 kg, per un totale <strong>di</strong> 4800<br />

kg <strong>di</strong> riso. 7 Dalla produzione totale detrae: due sacchi per la semina successiva, due<br />

sacchi per contribuire alle spese della festa del santo patrono, 20 sacchi per pagare<br />

eventualmente l’affitto al proprietario del terreno, altri 20 sacchi da tenere <strong>di</strong>sponibili per<br />

la ven<strong>di</strong>ta il cui ricavato sarebbe servito a pagare le spese correnti e anche quelle<br />

impreviste della sua famiglia. Alla fine rimangono 34 sacchi <strong>di</strong> riso per l’alimentazione<br />

familiare fino al raccolto dell’anno successivo.<br />

Ipotizziamo il prezzo <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> un sacco <strong>di</strong> riso pari a 12 cruzeiros (Cr$) e<br />

l’affitto del fondo pari 240 Cr$: la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 20 sacchi realizza l’importo richiesto. Con<br />

un prezzo a 10 Cr$ occorre vendere 4 sacchi in più; ma con un prezzo a 20,00 Cr$ si<br />

riduce <strong>di</strong> ben 8 sacchi la quantità <strong>di</strong> riso da vendere per procurarsi 240 Cr$. Questo<br />

calcolo economico guida il conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> sussistenza ogni qual volta deve procurarsi<br />

denaro per le spese or<strong>di</strong>narie. Quin<strong>di</strong> nel caso <strong>di</strong> un aumento dei prezzi il conta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong>minuisce la quantità <strong>di</strong> riso da vendere in cambio <strong>di</strong> denaro. Se il conta<strong>di</strong>no è oberato <strong>di</strong><br />

debiti non può aspettare il momento a lui più favorevole, perché il rialzo del prezzo si<br />

manifesta in modo sostenuto solo alcuni mesi dopo il raccolto. Pertanto è costretto a<br />

vendere il suo raccolto nei mesi <strong>di</strong> maggio-giugno, quando nella regione è massima<br />

l’offerta <strong>di</strong> riso e minimo il prezzo <strong>di</strong> mercato.<br />

6 Questo stesso concetto è proposto da Kula (1970, pp. 30, 43-44) nel suo modello <strong>di</strong> analisi per l’economia<br />

feudale.<br />

7 La proporzione, realistica perché verificata dall’autore ‘sul campo’, tra il quantitativo seminato e quello<br />

raccolto <strong>di</strong> riso (arroz sequeiro) è pari a 40 volte, un rapporto inferiore alle 50-60 volte in<strong>di</strong>cate per l’anno<br />

1801 nel libro <strong>di</strong> Santos (1956).<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!