28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P recisi confini tra i possessi dei marchesi e dei vescovi non esistevano;<br />

convenzionalm ente il confine passava nella regione della confluenza<br />

dei fium i V ara e Magra: i Malaspina, però, comandavano su alcune fortezze<br />

e te rre situ ate nel territorio soggetto alla giurisdizione dei vescovi di<br />

L uni 9, e ciò creava pretesti per numerosi reciproci reclami. Con il secolo<br />

X I tra i vescovi e i marchesi iniziò una serie di guerre senza fine, che<br />

nel corso del secolo e mezzo seguente costituirono la base della storia<br />

politica della Lunigiana 10. Ma già all’inizio del sec. XII la lotta di queste<br />

forze feudali per il predominio nella parte litorale del paese si complicò<br />

per l ’in te rv e n to di terze forze: le repubbliche marinare di Genova e Pisa.<br />

V erso il 1202, infine, Genova prese ai vescovi i porti di Lerici e Portovenere,<br />

e ai M alaspina la vallata del fiume Vara, lungo la quale correva<br />

la strad a p e r Tortona e per la Lombardia.<br />

S tretti a occidente da Genova, i marchesi Malaspina cercarono appoggi<br />

presso le città lombarde e presso l’imperatore; essi condussero in<br />

L om bardia u n ’attiva politica, introducendosi nella lotta tra l’imperatore<br />

e i com uni, e grazie ad abili manovre ottennero nel secolo XII notevoli<br />

successi. C on la pace di Costanza i marchesi ottennero piena conferma<br />

dei loro d iritti in Lunigiana e altri possessi. Tuttavia ben presto i com<br />

uni lo m b ard i, rinvigoriti dopo la vittoria sull’imperatore, volsero i loro<br />

sguardi anche sui possessi dei Malaspina. Come risultato di una serie di<br />

g u erre Piacenza ebbe nel 1194 tutte le fortezze dei Malaspina nella<br />

valle del T aro , e perciò la via commerciale diretta verso Genova, che<br />

già da u n pezzo aveva cercato di ottenere. Questo fu per i marchesi un<br />

d anno non soltanto territoriale, ma anche finanziario, perchè essi restavano<br />

p riv i delle rendite derivanti dai dazi sulle merci che transitavano<br />

per questa strada.<br />

Q u in d i, a ll’inizio del secolo XIII, il territorio della Lunigiana sotto<br />

p o sto ai M alaspina si era notevolmente ridotto; ma i marchesi contin<br />

u aro n o a tenere saldamente nelle loro mani la parte centrale (il bacino<br />

superiore della Magra) e orientale della regione, utilizzando a questo<br />

fine gli antagonism i tra i loro più potenti vicini.<br />

9 C fr. M . L. Sca r in, I castelli medievali nella Lunigiana occidentale, in Annali di<br />

ricerche e stu d i d i geografia, 1962, XVIII, n. 4.<br />

10 T u tte le peripezie di questa lotta sono descritte dettagliatamente nel libro<br />

di G . V o l p e , Lunigiana medievale, Firenze, 1929.<br />

— 1 1 5 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!