28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

83. - 12 marzo. Ambrosio, Giovanni e Simone, figli del fu Nicola da Tavernelle<br />

di Verano, ricevono a prestito da Antonio, figlio del fu Nocco di Fivizzano,<br />

5 fiorini e 6 staia di grano; il debito dovrà essere pagato in agosto nel modo seguente:<br />

il prete Simone dovrà dare 2 fiorini e 2 staia di grano, Ambrosio 1 fiorino e<br />

2 staia di grano, Giovanni 2 fiorini e 2 staia di grano.<br />

84. - 12 marzo. Giovanni, figlio del fu Nicola da Tavemelle di Verano, riceve<br />

a prestito da Antonio, figlio del fu Nocco, 38 lire e 2 staia di grano fino al mese<br />

di agosto.<br />

85. - 16 marzo. Giovanni, figlio del fu Francesco Bonizi da Verrucola, riceve<br />

a prestito da Polissena, moglie del notaio Antonio Bonizi, 10 staia e 2/3 di grano<br />

fino al prossimo raccolto.<br />

86. - 16 marzo. Giovanni, figlio di Pietro Ghiberti da Po, riceve in prestito<br />

da Polissena, moglie del notaio Antonio Bonizi, 13 staia e 1/3 di grano fino al<br />

prossimo raccolto.<br />

87. - 19 marzo. I fratelli Domenico, Antonio, Filippo e Giovanni, figli del fu<br />

m o lo Cichinelli da Reusa, dividono l’eredità patema; Giovanni si separa dai<br />

rate i prendendosi la quarta parte dell’eredità paterna; segue una descrizione particolareggiata<br />

della sua parte.<br />

88-89. - 20 marzo. Parente, figlio del fu Pietro da Ognita di Castiglione della<br />

inestra, dà in pegno fino al mese di ottobre a Franceschino, figlio del fu Lorenzo<br />

a Turlago, un pezzo di terra (campo) per la somma di 13 fiorini. Contemporaneamente<br />

vengono cassati gli antichi debiti di Parente ammontanti a 8 fiorini.<br />

90. - 20 marzo. Parente, figlio del fu Pietro da Castiglione della Ginestra,<br />

prende a locazione fino al mese di ottobre il pezzo di terra da lui impegnato (cfr.<br />

nn. 88-89) al fitto di 3 staia e mezzo di grano.<br />

91. - 20 marzo. Parente, figlio del fu Pietro da Castiglione della Ginestra, e<br />

Franceschino, figlio del fu Lorenzo da Turlago, si accordano sul prolungamento del<br />

termine di affitto (cfr. n. 90) fino ad un anno, a condizione di un aumento del<br />

canone di affitto a 4 staia e mezzo di grano.<br />

92. - 20 marzo. Simone, figlio del fu Agosto da Anzano, dell’episcopato di<br />

Parma, abitante di Cerignano, riceve a prestito da Antonio, figlio del fu Nocco da<br />

Fivizzano, 15 lire e 1 staio di grano, e si impegna a restituire i denari entro 1 anno e<br />

il grano al prossimo raccolto.<br />

93-94. - 26 marzo. Bertono, figlio del fu Cosio da Ugliano, dà in pegno per 4<br />

anni a Peregrino e Simone, figli del fu Fedrighello da Collegnago, un pezzo di terra<br />

(prato, castagneto e querceto) per la somma di 12 fiorini e 32 soldi. Contemporaneamente<br />

viene cassato un antico debito di Bertono ammontante a 12 fiorini.<br />

— 151 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!