28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suo dom inio. Il comune e molti cittadini lucchesi comperarono nei feudi<br />

dei M alaspina notevoli possessi territoriali; numerosi feudatari invitarono<br />

v o len tieri cittadini di Lucca in qualità di podestà (così si chiam<br />

avano i rappresentanti feudali nei consigli dei comuni locali). Come<br />

osserva u n o storico, alla fine del secolo XIII, « tutti i vicari, i podestà,<br />

i giudici e notai in Lunigiana erano lucchesi » 13.<br />

N el 1299 i vassalli del marchese di Verrucola, i signori di Dallo, ced<br />

e tte ro al comune di Lucca alcuni villaggi e fortezze nelle vicinanze<br />

di V errucola (Camporaghena, Torsana, Montefiore), e anche la fortezza<br />

di V errucola. Questo affare provocò una lite, in seguito anche una guerra,<br />

tra il m archese di Verrucola, Azzolino, e Lucca, che si concluse non<br />

certo favorevolm ente per il marchese: Lucca si impadronì dell’importan<br />

te fortezza di Castiglione della Ginestra e Azzolino fu costretto a<br />

concessioni. Secondo il trattato di pace, concluso nel marzo del 1300,<br />

Lucca conservò i diritti di giurisdizione suprema su tutte le terre otten<br />

u te con l ’accordo con i signori di Dallo, e anche i diritti su Castiglione<br />

della G in estra 14. In tale soggezione cadde anche il vicino potente feudo<br />

di F osdinovo.<br />

È interessante notare come il comune di Lucca abbia intrapreso<br />

u n ten tativ o di distruggere il potere dei feudatari, per così dire, dal di<br />

d en tro . N e ll’aprile del 1300 fu costituita una commissione, composta di<br />

due anziani lucchesi, di due priori e di alcuni giuristi, per la difesa degli<br />

interessi dei cittadini di Lucca nei feudi della Lunigiana orientale; nel<br />

1308 Lucca ottenne l’introduzione nei comuni della Lunigiana, a lei<br />

sottom essi, di nuovi statuti, creati sulla base dello statuto di Lucca del<br />

1308 15. T u ttav ia Lucca non riuscì a stabilire la sua piena sovranità sulla<br />

L unigiana orientale: impedì ciò il cambiamento intervenuto nella situazione<br />

generale d ’Italia in seguito alla campagna di Enrico VII. La comparsa<br />

d e ll’im peratore in Italia vivificò il partito ghibellino, che sperava,<br />

con l ’aiuto degli eserciti imperiali, di recuperare le posizioni perdute.<br />

N on m inori speranze riponevano in Enrico VII i signori della Lunigiana<br />

o rientale, che contavano sulPaiuto dell’imperatore contro il loro prin-<br />

13 Cfr. U . D orini, Un grande feudatario del Trecento.- Spinetta Malaspina, Firenze,<br />

1940, p. 31.<br />

14 Cfr. U . D orini cit., p. 34.<br />

15 Cfr. U . D orini cit., p. 39.<br />

— 117 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!