28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cipale nemico, Lucca; a questo fine avevano cambiato 1 orientamento<br />

guelfo in ghibellino. Tra i delegati ghibellini, che incontrarono impe<br />

ratore a Milano, erano anche i marchesi Malaspina. Quando Enrico,<br />

nella primavera del 1312, si diresse verso Roma per ricevere co à a<br />

corona imperiale, i marchesi Malaspina vollero aprirgli il passaggio attra<br />

verso la Lunigiana e, come dice nella sua cronaca Dino Compagni, « a que<br />

sto scopo ripararono le strade e allargarono i passaggi nei va c<br />

Per l’esattezza, l’imperatore non approfittò della loro « gent" ezza ><br />

passò per Genova. Quando, nel marzo del 1312, egli giunse a Pisa, mco<br />

raggiati dalla vicinanza degli eserciti imperiali, i Malaspina ’ ^ ara^ ^<br />

immediatamente guerra a Lucca ed ottennero notevoli successi.<br />

chesi furono cacciati dalla Lunigiana.<br />

Approfittando del successo nella lotta con il nemico esterno, i m<br />

chese di Verrucola, Spinetta, si affrettò a unificare sotto il suo P<br />

tutta la Lunigiana orientale; egli assoggettò Aulla, Olivola e una se ^<br />

altri feudi; gli altri marchesi Malaspina lo riconobbero come ^°r° , Ca^ st.j<br />

Tuttavia Spinetta non potè attuare sino in fondo il suo disegno i c<br />

tuire in Lunigiana uno stato indipendente; a questo scopo eg i non<br />

sponeva di forze sufficienti. Nel periodo della tirannia di C as traccio<br />

stracani Lucca sottomise nuovamente tutta la Lunigiana orienta e,<br />

tanto dopo la morte di Castruccio, Spinetta riuscì nuovamente, p<br />

un breve periodo, a unificare sotto di sè la parte orientale della ìegion<br />

ma con la sua morte, avvenuta nel 1352, terminò anche questa uni<br />

artificiale. I possessi dei Malaspina continuarono a essere frazionati<br />

feudi piccoli e piccolissimi, indipendenti l’uno dall’altro: nel territorio<br />

della Lunigiana, già alla fine del secolo XIV, se ne contavano circa<br />

Ebbe inizio allora il periodo delle interminabili guerre intestine,<br />

e ciò rese la Lunigiana facile preda dei suoi più forti vicini. Se da parte<br />

dei disuniti signori della Lunigiana ancora per 100 anni si riuscì a con<br />

servare almeno una parvenza di autonomia, la causa di ciò furono i di<br />

saccordi e le dispute che sorgevano ogni volta per la spartizione delle<br />

sfere di influenza in questa regione. Nel 1397 quasi tutta la Lunigiana<br />

occidentale, da Pontremoli fino a Sarzana, cadde sotto il potere dei<br />

16 Cfr. D. Compagni, Cronaca, ed. D e l Lungo, in RR.II.SS., vol. IX, 2, nuova<br />

ed., p. 253.<br />

17 Cfr. U. D orini cit., p. 51.<br />

— 118 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!