28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

processi, caratteristici della Toscana nel suo insieme, passarono anche<br />

qui, nell’estremità nord-occidentale della regione, ma con molto maggiore<br />

lentezza, e le nuove forme di sfruttamento della terra apparvero qui più<br />

tardi.<br />

Parlando delle forme di possesso terriero a Verrucola, bisogna subito<br />

notare che non tutte potevano trovare riflesso in una tonte qual e<br />

un cartulare notarile; in primo luogo ciò vale per i possedimenti<br />

siastici, che qui come anche altrove, in forza della loro speci ca e natu<br />

rale staticità nelle forme di sfruttamento, erano poco toccati dal processo<br />

di mobilizzazione della proprietà terriera. Stabilire le dimensioni<br />

possessi ecclesiastici secondo la nostra fonte non sembra possi e , p<br />

chè accenni a tali possessi si incontrano soltanto nella descrizi<br />

confini di appezzamenti terrieri; si sa che vi erano terre appartenenti a e<br />

chiese locali a Verrucola, Fivizzano, Reusa, Terenzano, Momm ,<br />

gnana, Sassalbo, ecc.44. A nome di una chiesa dal nostro notaio sono<br />

stati stesi soltanto 2 a tti49. . .<br />

Non molto si può dire, sulla base della nostra fonte, anche dei possessi<br />

terrieri comunali. L’origine dei comuni in Lunigiana, tant<br />

cittadini quanto quelli agricoli, va riferita con ogni probabilità a a<br />

metà del secolo X III o alla prima metà del XIV ; in ogni caso, ra g<br />

statuti conservatisi, i più antichi (statuti di Isola, Ponzane o,<br />

Virollo) sono degli anni 1224-1298. La maggior parte deg i s<br />

munali della Lunigiana orientale si conserva in redazioni del seco o<br />

o più tarde50. Nel secolo XV, nel territorio unificato del feudo ^ ^<br />

cola si contavano circa una decina tra singoli comuni e federazion<br />

comuni. Nelle pagine della nostra fonte s incontrano accenni a a<br />

di essi: Codiponte, Cornano, Arlia, Pognana, Groppo San Pietro,<br />

q<br />

47 La proprietà terriera ecclesiastica in Lunigiana continuò ad aumentare ^<br />

secoli XIV e XV, soprattutto per merito di donazioni dei marchesi Malaspma:<br />

cfr. il testamento di Spinetta, pubblicato in U. D orini cit., appendice, doc. ><br />

e cfr. anche E. B ranchi cit., III, pp. 468, 491, 514.<br />

48 Cfr. nn. 1, 14, 18, 20, 39, 68, 124, 180, 183, 188, 191, 196, 205, 220,<br />

232, 256, 267, 276, 285, 320, 322, 331, 337, 352, 363, 368, 373, 382, 393, 410.<br />

49 Cfr. nn. 331, 404,<br />

50 Cfr. L. Fontana cit.<br />

— 130 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!