28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tura, erano case rurali singole di tipo suburbano. Di regola essi non<br />

avevano una denominazione propria, ma prendevano il nome dalla città o<br />

fortezza vicina, p.e. villa de Regnano, villa de Cotto, ymo villa de<br />

Pognana.<br />

Soltanto pochi di questi centri, all’inizio del secolo XV, possedevano<br />

uno statuto comunale: Fivizzano, Pognana, Codeponte, Cornano, Debicò,<br />

Vinca, Castiglione della Ginestra, Groppo San Pietro e alcuni altri, la<br />

maggioranza era completamente sottomessa alla giurisdizione del Signore.<br />

Il più importante centro cittadino del feudo era Fivizzano , roccaforte<br />

locale dell’artigianato e del commercio, situata sul pendio di una<br />

collina a circa un chilometro da Verrucola. Qui vivevano quasi tutti 1<br />

clienti del nostro notaio, la maggioranza dei quali era costituita da artigiani<br />

e piccoli commercianti; qui fu concluso il maggior numero di<br />

contratti, 270 su 420. Lo stesso Antonio Bonizi viveva a Verrucola e<br />

gli atti rogati colà venivano stesi solitamente nella sua casa, in domo met<br />

notarii. La produzione artigianale in Lunigiana, ad esclusione del circon<br />

dario di Massa, serviva soltanto al fabbisogno locale. Conferma tale<br />

osservazione anche un elenco dei mestieri più caratteristici, che si può<br />

redigere esaminando gli atti del nostro: il gruppo più numeroso e costi<br />

tuito dagli artigiani legati alla lavorazione dei prodotti dell allevamento<br />

del bestiame, conciatori (cogiarii), calzolai (calziolarii, cerdones), pe c<br />

ciai ( pelli par ii)-, ad essi seguono fabbri (ferrarii), costruttori di corazze<br />

(piastroni), sarti (sutores), lavoratori di panni (lanaioli), speziali<br />

ciarii) ecc. 21. Tutti costoro figurano principalmente come possessori i<br />

terre, piccoli creditori e proprietari di case; soltanto due compaiono nella<br />

loro pura e semplice attività artigianale: il calzolaio Giovanni, il figl*0<br />

Ambrogio e il figlio Pietro24, abitanti di Fivizzano, concludono contratti<br />

a nome dei loro apprendisti.<br />

Con ogni probabilità, l’attività in Lunigiana aveva carattere libero,<br />

in ogni caso negli statuti dei comuni locali non incontriamo alcun accen­<br />

Fivizzano attualmente ha una popolazione di più di 14.000 abitanti. Un confronto<br />

tra i dati desunti dal nostro cartulare, la descrizione del feudo fatta dal Branchi.<br />

e la carta attuale del comune ci permette di constatare che il territorio del feudo<br />

di Verrucola del XV secolo e del comune attuale di Fivizzano in sostanza coincidono.<br />

Cfr. un glossario di latino medievale.<br />

28 Cfr. nn. 329, 374,<br />

— 122 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!