28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

isogna notare che a maggiore abbreviazione sono sottoposte le formule<br />

di carattere comune, come uniche per tutti gli affari di proprietà,,<br />

destinate a proteggere gli interessi comuni dei proprietari: la formula di<br />

rinunzia a ricorrere a una qualsiasi legge per affermare che 1 affare non<br />

esiste (exceptioni renunptians), la formula di convalida di un possesso<br />

(constitutio), la promessa di risarcimento delle perdite in caso di illegalità<br />

del contratto (item reficere...) e simili. Esse, di regola, sono abbreviate<br />

in una sola parola 43. Al contrario, le formule, che contengono certe<br />

clausole inerenti a un dato aspetto del contratto o fondate su usi e norme<br />

locali, sono sottoposte ad abbreviazioni minime; per esempio, la formula di<br />

rinuncia al diritto vedovile sulla parte venduta dei beni, il consenso degli<br />

altri membri della famiglia sulla conclusione di un affare, la formula i<br />

pagamento di un’ammenda quando essa si distingue dalla solita « pena<br />

dupli », e altri casi; enumerarli tutti non è possibile. È questo un tema<br />

interessante, che può formare oggetto di una ricerca particolare. La registrazione<br />

dell’atto è, poi, terminata dal cosiddetto actutn, cioè l’indicazione<br />

del luogo in cui fu steso l’atto, e dell’elenco dei testimoni.<br />

Nella lingua del nostro notaio, in genere chiara e regolare, si incontrano<br />

talvolta difficoltà di carattere puramente morfologico: unione di<br />

forme latine e italiane, dialettismi locali. Soprattutto ciò si riferisce ad<br />

alcuni termini, alle denominazioni delle professioni, ai tipi di possessi<br />

terrieri, alle definizioni topografiche, ecc.44.<br />

Il manoscritto ha la rilegatura di pergamena, senza dubbio contemporanea<br />

alla composizione del cartulare; è cinto sul dorso da tre fasce<br />

di cuoio, fissate sulla rilegatura con lacci di pergamena. Risulta composto<br />

da 10 quaderni di carta, ciascuno di 7 pagine doppie. La carta presenta<br />

la filigrana detta « colline o monti » (montes)-, secondo il catalogo delle<br />

filigrane del Briquet, questo segno era ampiamente diffuso in Italia nei<br />

secoli XIV e XV, perciò è difficile precisare la provenienza della carta.<br />

Il manoscritto ha sofferto grandemente per il tempo trascorso e per la<br />

conservazione negligente, particolarmente per l’umidità; una parte delle<br />

Nei nn. 6, 7 vi e un esempio del modo di abbreviare le formule, usato dal<br />

nostro notaio.<br />

44 Tutti gli errori e le irregolarità evidenti sono citati in nota nell’edizione originale.<br />

Inoltre rimandiamo il lettore ad un glossario di latino medievale, dove il<br />

materiale linguistico e disposto in modo sistematico.<br />

— 128 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!