28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piccolo p ro sp e tto delle condizioni fondamentali di affitto, guardando solt<br />

a n to a q u e i c a s i in cui il prezzo è espresso in quantità di grano.<br />

N. atto Prezzo delPappezzamento Termine dell’affitto Prezzo d’affitto<br />

32 7 fiorini 4 anni 3 mine di frumento<br />

71 11 lire 4 anni 1 staio di frumento<br />

80 11 lire 5 anni 1 staio di frumento<br />

90 13 fiorini 8 mesi 3 staia e Vi di frumento<br />

95 12 fiorini 4 anni 3 staia di frumento<br />

164 14 lire 3 anni 2 staia di frumento<br />

243 5 lire 2 anni 1 staio di frumento<br />

P er q u an to riguarda la seconda categoria dei contratti d’affitto, essi<br />

richiedono la m età del raccolto; verosimilmente tali contratti si possono<br />

riguardare com e la nascita della mezzadria, così caratteristica nei rapporti<br />

agrari del resto della Toscana già dal secolo XIII. Il prestito concesso<br />

dal credito re, che secondo le solite condizioni di pegno diventa<br />

tem poraneo proprietario, richiede una parte dell’interesse nello sfruttam<br />

ento della terra. Sotto questo aspetto è interessante l’atto n. 352, che<br />

m ostra, a n o stro parere, la nascita del contratto di mezzadria nella nostra<br />

regione: M artino, figlio di Pietro di Asti, abitante di Verrucola,<br />

concede col solito contratto a termine, ad utendum, fruendum et laborandum<br />

per 8 anni, m età di una casa rurale, 4 appezzamenti (un campo,<br />

un vigneto, u n p ra to e un castagneto) e altri possessi. Il fittavolo è obbligato<br />

a lavorare b en e la terra, a restituirla nel migliore stato e a pagare<br />

una tassa d ’affitto annuale nella misura di 8 fiorini; è detto anche che il<br />

fittavolo o tten n e in prestito 3 fiorini. Viene, infine, svelata una curiosa<br />

condizione: se il fittavolo lo desidera, può lavorare metà del campo secondo<br />

le condizioni di fitto a mezzadria (in casu quo vellet laborare, possit<br />

laborare et reddere medietatem fructuum), e in tal caso la tassa d’affitto<br />

in denaro si riduce a 4 fiorini 1 anno.<br />

In tal m odo il processo di mobilizzazione della proprietà terriera e<br />

l’iniziale spossessam ento dei contadini crearono le condizioni per i vari<br />

modi d ’affitto ai contadini; come modo di transizione verso quello policapitalistico<br />

noi troviam o il tipo della mezzadria, ma soltanto nel momento<br />

della sua com parsa. Se queste forme di utilizzazione della terra hanno ottenuto<br />

in L unigiana un’ampia diffusione, potrà mostrarlo soltanto l’analisi<br />

delle fonti della seconda metà del secolo XV e di quelle del secolo XVI.<br />

— 141 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!