28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

152-153. - 7 settembre. Pietro, figlio del fu Gerardo da Castelletto, dà in<br />

pegno per 5 anni a Bartolo, figlio del fu Giacomo Gianotto da Collegnago, due<br />

pezzi di terra (1 - vigneto e campo; 2 - campo) per la somma di 12 fiorini e mezzo.<br />

154. - 7 settembre, Pietro, figlio del fu Gerardo da Castelletto, prende a locazione<br />

per 5 anni le terre da lui impegnate (cfr. nn. 152-153) al fitto di metà del<br />

raccolto.<br />

155. - 10 settembre. Caterina, vedova di Antonio Giovanni Bernardo de la<br />

Chioxia di Cornano, in qualità di tutrice dei suoi figli, vende a Giacomo, figlio del<br />

fu Begoncio da Cornano superiore, un pezzo di terra (vigneto) al prezzo di 5 fiorini<br />

e 15 soldi.<br />

156. - 10 settembre. Pietrobello, figlio del fu Giano da Nesinoza, abitante di<br />

C asuglione della Ginestra, vende a Marco, figlio del fu Sozzo della villa di Regnano, una<br />

casa con appezzamento annesso e una canapaia nella villa di Regnano e due pezzi<br />

di terra (castagneto) al prezzo di 13 fiorini d’oro e 5 soldi.<br />

157. - 10 settembre. Pietrobello e Marco (cfr. n. 156) si accordano perchè Marco<br />

possa estinguere il debito contratto con Pietrobello per l’acquisto della terra a rate<br />

di 55 soldi da pagare ogni anno nel mese di settembre;.<br />

158. - 16 settembre. Nomina di un procuratore. Paolo, figlio del fu Gerardo<br />

a Castelletto, nomina suo procuratore Antonio, figlio di Pietro Aimerico da Castelletto.<br />

159. 5 ottobre. Guglielmo, figlio del fu Casale da Fivizzano, abitante di<br />

d' qj3?2, r^aSC'a pietanza a Matteo, figlio del fu Massimo da Ceserano, della somma<br />

ne, in denaro e beni mobili, ricevuta come dote della moglie, nipote di Matteo.<br />

cja d- ^ ’l<br />

letro<br />

ott°bre* Biasio, figlio del fu Andrea da Valcussio, prende a credito<br />

°. figlio del fu Giano da Nesinoza di Castiglione della Ginestra, grano<br />

impegna a pagare il debito alla prima richiesta di Pietrobello.<br />

tanyi n C ^ ott°b['e. Pietro, figlio del fu Giovanni da Terenzano, rilascia quiedenaro<br />

e ”^ anett0’ fi)Rll° del fu Aidante da Magliano, della somma di 60 lire, in<br />

A garanzia ri,"', ” cevuta come dote della moglie, figlia di Giovanetto.<br />

Terenzano un 3 C ^ j nomina una casa con terreno annesso nella villa di<br />

renzano, un v.gneto e due botti per il vino della capacità di 20 e 11 staia.<br />

di Verzano dà in p ‘ovanni’ ^ io del fu Bernardo da Castelletto, abitante<br />

tre pezzi di terra ( 1 ° ^ * ^ n fifiJio di Giovanni Riccio da Fiazano,<br />

Per la somma di 14 lir^ Staenet0 e p rat0; 2 - castagneto e campo; 3 - castagneto)<br />

3 anni i pezzi di terra da ^ ! ° de* ®ernardo, prende a locazione per<br />

di farina<br />

(cfc “ ■ 162^ ) al fitto annuo di 2 staia<br />

— 156 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!