28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F<br />

■<br />

Nel 1221, in seguito ad un accordo tra i due maggiori signori della<br />

Lunigiana — Corrado e Obizzino — , fu compiuta la divisione della<br />

parte della regione in loro possesso 11. Corrado, capo del ramo c e aveva<br />

avuto il soprannome di Spino Secco, e i suoi eredi ebbero i posse menti<br />

sulla riva destra della Magra; Obizzino, capo del ramo di Spino io ,<br />

ebbe quelli sulla riva sinistra 12. Corrado e Obizzino considerarono questa<br />

divisione come una mossa politica, che dava loro agio di manov<br />

in modo più soddisfacente tra le due maggiori forze in lotta ne<br />

allora, i guelfi e i ghibellini. Il signore della Lunigiana occi enta ,<br />

rado, si dichiarò ghibellino, contando sull alleanza con 1 imperato ^<br />

lotta contro i suoi principali avversari, i comuni lombardi, c e rmnac<br />

vano dai passi appenninici. Obizzino, signore della Lunigiana<br />

aderì al partito guelfo; ciò era naturale, perché la principa e avv<br />

sul confine orientale della Lunigiana era la ghibellina P isa , a<br />

ai guelfi, egli poteva sempre contare sull’aiuto e sull autorità ^<br />

Pur essendosi gettati in campi politici opposti, ambedue i r<br />

marchesi Malaspina condussero la lotta per i comuni interess<br />

esempio, lottarono con particolare asprezza alla metà del seco °<br />

contro i vescovi di Luni. Tuttavia tale unità, pur dopo la divisione, r<br />

a conservarsi solo per qualche tempo; già nel 1266 la Lunigiana occ<br />

tale fu divisa dai successori di Corrado in 4 piccoli feudi. Mu azzo, ^<br />

lazzo-Valtrebbia, Villafranca e Giovagallo. Questi feudi si ass° cia r°n o ^<br />

una federazione, a capo della quale fu nominato il signore di uazz<br />

La Lunigiana orientale conservò un poco più a lungo la sua unita,<br />

nel 1275 pure essa fu divisa in tre parti: 1) Filattiera; 2) Olivo a,<br />

cui facevano parte Aulla, Terrarossa, Pallerone, Licciana, Agnino, Bastia,<br />

Groppo San Pietro e Verano; 3) Fivizzano-Verrucola, con le fortezze c<br />

Casola, Regnano, Montefiore, Uggiano, Codiponte, Cornano, Vinca, Po<br />

gnana ecc.<br />

La seconda divisione, alla quale altre seguirono, indebolì n o tev o l<br />

mente le forze dei Malaspina in Lunigiana, particolarmente in quella<br />

orientale; a ciò contribuirono anche le discordie intestine iniziate dopo la<br />

divisione. Alla fine del secolo XIII la Lunigiana cadde in pratica sotto<br />

il potere di Lucca, che già da molto tempo aspirava a rafforzare colà il<br />

11 Cfr. E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, Pistoia, 1896, I, p. 142.<br />

12 II feudo di Verrucola entrò a far parte dei possessi del ramo di Spino Fiorito.<br />

— 116 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!