28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Signoria di Firenze, a capo del quale era un feudatario locale, Nicolò di<br />

G iovanni d i Vezzano. Nel 1430 Spinetta Malaspina fu riportato a Verrucola<br />

e n el 1433, con un capitolo del trattato stipulato tra il duca di<br />

M ilano e Firenze, furono, infine, riconosciuti e garantiti i suoi diritti sul<br />

fe u d o 22. Q u esto trattato non accontentò affatto le pretese di Firenze,<br />

che in u n m odo o nell’altro, nel corso dei secoli XV e XVI, unì ai suoi<br />

possessi quasi tu tti i feudi della Lunigiana (così, p.e., Lorenzo de Medici<br />

acquistò V errucola da Spinetta nel 1473 per una pensione annua di<br />

1200 d u cati) 23.<br />

Ci siam o permessi di fermarci più a lungo sui fatti della storia politica<br />

di V errucola nel primo trentennio del secolo XV, perchè precisamente<br />

questi anni (1417-1425) abbraccia il cartulare del nostro notaio. La sanguinosa<br />

guerra intestina del 1418 non poteva non trovare un riflesso, sia pure<br />

in d iretto , nel suo cartulare. La guerra e il saccheggio paralizzarono la<br />

v ita econom ica del feudo: durante tutto il 1418 il nostro notaio concluse<br />

u n solo contratto, il 6 dicembre, quando già nella regione si era<br />

diffusa una relativa pacificazione.<br />

* * *<br />

Il feudo di Verrucola, che prese il nome dalla fortezza di Verrucola<br />

dei Bosi 24 — centro amministrativo del feudo e luogo di residenza dei<br />

suoi signori — , occupava un territorio abbastanza popolato lungo il corso<br />

superiore dei fiumi Magra e Rossaro. I centri abitati, nominati nelle pagine<br />

del cartulare di Antonio Bonizi, superano il centinaio 25. Per quanto<br />

riguarda il secolo XV questi insediamenti possono suddividersi in tre<br />

tipi: piccole città, formatesi presso le mura di castelli fortificati; fortezze<br />

(castelli) con pochi abitanti; colonie di tipo agricolo (villae, villae<br />

apperta e), che contavano poco più di una decina di case, oppure, addirit­<br />

22 Cfr. E . B r a n c h i cit., I l i , p. 490: Provisioni della Signoria di Firenze.<br />

23 Cfr. E . B r a n c h i cit., III. p. 494.<br />

24 N ella nostra fonte essa viene chiamata Verucula. La fortezza, che si è conservata<br />

sin o ai nostri giorni, è situata su una collina presso la strada che conduce<br />

al passo d el Cerreto. Essa fu così denominata, probabilmente, per la sua posizione<br />

(verucca significa « altura », « poggio »; bosorum o boxorum, dal latino buxus, significa<br />

b osso, macchia spinosa; Verucula Bosorum, quindi, significa « collina ricoperta<br />

di b ossi »),<br />

25 La m aggior parte di essi si sono conservati sino al giorno d’oggi.<br />

— 121 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!