28.08.2014 Views

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pagine, so p rattu tto alla fine del libro, si sono trasformate in brandelli<br />

bruno-rosacei. P er fortuna tale inconveniente ha offeso soltanto i margini;<br />

poiché il manoscritto ha margini abbastanza ampi, il testo ha sofferto<br />

poco. Le carte 6 e 7 mancano completamente, e delle carte 11 e .59<br />

m ancano le m età di destra. Tutte le pagine del cartulare sono ricoperte<br />

di registrazioni su ambedue le facce; la scrittura usata è minuta, ma<br />

chiara: si tra tta di una cancelleresca corsiva italiana.<br />

* * *<br />

E sam iniam o ora alcune questioni riguardanti il possesso terriero e<br />

l ’u su fru tto della terra nel territorio di Verrucola, come esse si presentano<br />

sulla base della nostra fonte. Senza proporci di anticipare una risposta<br />

precisa a tali questioni, ci limitiamo ad osservare le linee più caratteristiche<br />

dello sviluppo dei rapporti agricoli a Verrucola e, come si può validam<br />

ente supporre, di tutta la Lunigiana; infatti è poco probabile che il quadro<br />

dei te rrito ri vicini a Verrucola, che si trovavano in condizioni simili,<br />

sia stato m olto differente45.<br />

D elle 420 registrazioni del nostro notaio la maggioranza assoluta<br />

— 318 — riguarda rapporti agricoli; di esse 112 sono atti di compravendita<br />

di terreni, 87 di pignoramento di terreni *, 23 di locazione e 9<br />

di riscatto di terreni pignorati. L’analisi dei dati, che possiamo rinvenire<br />

in questi atti, permette di definire le tendenze fondamentali del movim<br />

ento di proprietà terriere.<br />

In L unigiana non c’erano comuni importanti, che fossero vitalmente<br />

interessati a ll’organizzazione del potere dei feudatari, allo scalzamento<br />

della loro economia. La distruzione dell’economia feudale e delle forme<br />

feudali di sfruttam ento della terra approdavano generalmente al risultato<br />

di un rafforzam ento ed espansione del rapporto merce-denaro. Tutti i<br />

45 D i ciò ci persuade anche l’analisi dei cartulari notarili del vicino feudo di<br />

Fosdinovo: quello di Benetto (1340-1341) (cfr. nota 7) e quello di Crescio (1434-1439),<br />

il cui m anoscritto si trova all’Archivio di Stato di Massa, archivio notarile n. gen.<br />

1769 ter.<br />

46 II pignoram ento consisteva di due atti: atto di vendita e atto con cui si<br />

prom etteva di restituire la proprietà, dopo il pagamento della somma concessa<br />

sotto tale pegno. Nel nostro cartulare ambedue gli atti hanno un proprio numero,<br />

come p.e. al n. 174.<br />

— 129 —<br />

Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!